ATTI DEL XXVI CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI ED ITALICI – 2007
GLI ETRUSCHI E LA CAMPANIA SETTENTRIONALE
INDICE
Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. 11
GIOVANNANGELO CAMPOREALE, Gli Etruschi e la Campania settentrionale, p. 15
MARIA BONGHI JOVINO, Capua preromana e dintorni. Lineamenti della ricerca storico-archeologica, p. 19
MARIA LUISA NAVA, La Campania settentrionale tra preistoria e protostoria: la situazione attuale, p. 39
GIANLUCA TAGLIAMONTE, La Campania preromana nelle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: un progetto di riordinamento, p. 53
BRUNO D’AGOSTINO, Gli Etruschi e gli altri nella Campania settentrionale, p. 69
VINCENZO BELLELLI, La ceramica orientalizzante di ‘tipo greco’ fra Campania centro-settentrionale, Latium Vetus ed Etruria (650-600 a.C.), p. 93
ENRICO BENELLI, FRANCESCO MARIA CIFARELLI, Materiali e altri tipi ceramici arcaici tra Abruzzo, Campania settentrionale e Lazio meridionale interno: tradizioni locali e circolazione di modelli, p. 105
GIOVANNI COLONNA, Dal Volturno al Garigliano: tradizioni etniche e identità culturali (a proposito degli Osci e del loro nome), p. 115
STEFANIA QUILICI GIGLI, PAOLA CARFORA, GIUSEPPINA RENDA, Insediamenti e popolamento della Campania settentrionale alla luce delle ricerche per la Carta Archeologica, p. 125
CRISTINA CHIARAMONTE TRERÉ, Gli Ausoni/Aurunci e le aristocrazie centro-italiche: identità etniche e differenziazioni culturali tra VII e VI secolo a.C. Alcuni spunti, p. 135
FERNANDO GILOTTA, Trasmissione di modelli in età arcaica in Campania settentrionale: Cales e Capua, p. 151
GABRIELLA POGGESI, ELISABETTA BOCCI, LUCIA PAGNINI, FULVIA LO SCHIAVO, Rapporti fra l’Etruria settentrionale interna e il territorio di Capua: i kyathoi con anse a corna tronche e cave, p. 167
BARBARA GRASSI, Spunti di riflessione sull’iconografia di alcune produzioni fittili capuane di epoca arcaica, p. 181
VALERIA SAMPAOLO, Abitato e necropoli arcaiche di Capua Antica. il punto della situazione, p. 191
MARCO MINOJA, Capua tra età orientalizzante e arcaica: inquadramento preliminare dei materiali da abitato, p. 215
CRISTINA REGIS, Capua: l’abitato arcaico del Siepone. Gli scavi 2005 nel settore sud-est: planimetria generale degli edifici e primo esame delle caratteristiche delle murature e delle coperture, p. 229
MARIA PIA MARCHESE, Campania settentrionale: il quadro linguistico prima e dopo la sannitizzazione, p. 241
ALDO L. PROSDOCIMI, Ipseità e alterità tra etnonimia e poleonimia. Suessa, Suessula, Opikoi, Oinotroi e simili, p. 251
CARLO RESCIGNO, Tufo, legno, terracotta. Osservazioni sulle architetture arcaiche della Campania settentrionale, p. 283
STEPHAN STEINGRÄBER, La pittura funeraria di epoca tardoarcaica in Campania settentrionale (Capua), p. 305
RITA BENASSAI, Le tombe a camera con volta a botte in Campania: riflessi nella architettura funeraria ellenistica in Etruria, p. 315
DILETTA COLOMBO, IDA STANISLAO, Lo scavo della necropoli capuana in località Parisi (Nuovo Mattatoio): considerazioni preliminari, p. 333
FLAVIO CASTALDO, Le necropoli dell’antica Capua e la sepoltura del lebete Barone, p. 45
DOMENICO CAIAZZA, Poleografia e popolamento della Campania interna preromana. Insediamenti italici sui rilievi dell’Appennino e del Preappennino dell’antica Terra di Lavoro. Un dossier sui Lucani e una proposta di restituzione storico-topografica dei Lucani Apuli e dei Lucani della Mesogaia, p. 355
FEDERICA CHIESA, Ritratto o dono votivo? Una testa fittile maschile da Capua, p. 401
ROSSELLA PATRICIA MIGLIORE, Statuine votive dal santuario del Fondo Patturelli. Una proposta di lettura, p. 409
FRANCESCO SIRANO, La cultura figurativa dell’area sidicina nel quadro della Campania settentrionale di età arcaica, p. 421
WITOLD DOBROWOLKSI, Impasti e buccheri di Wilanow. Il problema delle origini della collezione, p. 455
STEFANO DE CARO, La necropoli orientalizzante dell’insediamento US Navy di Gricignano d’Aversa (CE), p. 467
LUCA CERCHIAI, I santuari, p. 477
ELENA LAFORGIA, Maddaloni-Calatia: i nuovi scavi della necropoli nord-orientale, p. 489
ELISABETTA MANGANI, I materiali di Suessula conservati nel Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L. Pigorini”, p. 503
ANGELA DE FILIPPIS, COLONNA PASSARO, L’occupazione sul territorio caleno e del Monte Maggiore. Stato degli studi e prospettive di ricerca, p. 513
DANIELA GIAMPAOLA, AMEDEO ROSSI, Suessula. I nuovi rinvenimenti, p. 533
ALFONSO MELE, Cuma in Opicia tra VI e V secolo: la tradizione rivisitata, p. 543
PIA CRISCUOLO, Materiali di ambito villanoviano e sardo nelle necropoli pre-elleniche di Cuma, p. 569
ROSARIA CIARDITELLO, Trasformazioni nell’imagerie della ceramica attica dalla Campania settentrionale: il caso di Cuma e Capua, p. 579
ROSA ANNA D’ANNA, MARCO PACCIARELLI, LAURA ROTA, Una tomba di alto rango dell’VIII secolo a.C. da San Marzano sul Sarno, p. 591
DIANA SAVELLA, Apporti capuani nel repertorio ceramico della valle del Sarno nell’VIII secolo a.C., p. 603
Con un’appendice di CATERINA OTTOMANO, Analisi mineralogico-petrografica su alcuni campioni di ceramica da San Marzano e da Capua, p. 607
FRIEDHELM PRAYON, MARTIN KÖDER, Annotazioni sulle tombe a circolo nella valle del Sarno, p. 615
VALENTINO NIZZO, I materiali cumani del Museo Archeologico di Firenze: nuovi dati su Cuma preellenica e sugli scavi Osta, p. 621
TESTI DI POSTER
MARIA CHIARA BETTINI, Suggestioni capuane a Chiusi nell’età del Ferro, p. 643
ALESSANDRA GOBBI, Materiali d’importazione greca nei corredi capuani dell’età del Ferro: sesso e dimensione sociale, p. 649
ELENA LAFORGIA, GIULIANA BOIENZI, CLAUDIA BARTOLI, Gricignano d’Aversa (CE). Scavi lungo la linea ad Alta Velocità in provincia di Caserta. Una prima sintesi, p. 657
NADIA MUROLO, Forme di sepolture e composizioni dei corredi nelle necropoli calatine: la ceramica d’impasto nelle sepolture della necropoli sud-occidentale, p. 663
GIUSEPPINA RENDA, ANTONIO SALERNO, Ruviano (CE). Materiali da tombe di VIII-VII secolo a.C., p. 669
NICOLETTA SCALA, FRANCESCO SIRANO, Per una tipologia delle statuette votive fittili dal santuario di Fondo Ruozzo Teano (CE), p. 675
ELLEN THIERMANN, La necropoli Fornaci di Capua in età arcaica. Nuovi dati e prospettive, p. 703