L. Ambrosini, Le anforette etrusche di età tardo-arcaica dalla necropoli esquilina (Roma): analisi del contenuto, in D. Frère et al. (a cura di), Manger, boire, se parfumer pour l’éternité, Naples 2021 (Collection du Centre Jean Bérard, 53), pp. 341-347.
G. Bartoloni, A. De Santis, I signori di Collatia, in F. Cordano, G. Brioschi (a cura di), Sulle sponde del Tirreno. Scritti di archeologia in memoria di Alessandro Bedini, Milano 2021 (Quaderni di Aristonothos, 7), pp. 147-163.
J. A. Becker, Defining space, making the city: urbanism in Archaic Rome, in M. Gleba et al. (a cura di), Making cities. Economies of production and urbanization in Mediterranean Europe 1000-500 BC, Cambridge 2021, pp. 205-217.
B. Belelli Marchesini, F. di Gennaro, Le libagioni di gruppo dei Latini settentrionali, in I. Damiani et al. (a cura di), Preistoria del cibo. L’alimentazione nella preistoria e nella protostoria, Firenze 2021, pp. 833-838.
,. Bedello Tata, Un ricordo per Sandro Bedini. Ficana, scavi necropoli 2007/2008, in F. Cordano, G. Brioschi (a cura di), Sulle sponde del Tirreno. Scritti di archeologia in memoria di Alessandro Bedini, Milano 2021 (Quaderni di Aristonothos, 7), pp. 165-169.
R. Bochicchio et al., Due nuove sepolture dalla necropoli di Castel di Decima (RM), in F. Cordano, G. Brioschi (a cura di), Sulle sponde del Tirreno. Scritti di archeologia in memoria di Alessandro Bedini, Milano 2021 (Quaderni di Aristonothos, 7), pp. 67-82.
A. L. Brock et al., On the banks of the Tiber: opportunity and transformation in early Rome, in JRS 111, 2021, pp. 1-30.
P. Carafa, Le origini di Roma sessant’anni dopo, in ACl 82, 2021, pp. 77-102.
P. Carafa, P. De Paolis, Le sepolture infantili del Latium vetus e adiectum e i loro contesti (dalla fine del X alla fine del IV secolo a.C.), in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 661-706.
S. De Caro et al., La tomba delle due àncore da Sarno (SA), in Pelargòs 2, 2021, pp. 147-167.
J. De Grossi Mazzorin, M. Gala, The use of birds in funerary practices: the example of the tomb n. 2 in the Forum of Caesar (Rome – Italy), in I. Damiani et al. (a cura di), Preistoria del cibo. L’alimentazione nella preistoria e nella protostoria, Firenze 2021, pp. 819-824.
A. De Santis, Una nuova sepoltura maschile da Santa Palomba (Roma), in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 165-176.
B. Del Mastro et al., Vino per gli Opikoi: l’esempio delle tombe preelleniche di Cuma, in D. Frère et al. (a cura di), Manger, boire, se parfumer pour l’éternité, Naples 2021 (Collection du Centre Jean Bérard, 53), pp. 165-189.
F. Diosono, Ricerche in corso nel santuario di Diana a Nemi, in E. Greco et al. (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2019), Paestum 2021, pp. 93-103.
F. Fulminante, I Latini e gli altri. Identificazione di networks sociali e sfere di interazione della distribuzione degli oggetti d’importazione nei contesti funerari del Latium vetus durante l’Età del Ferro e l’Orientalizzante, in S. Bourdin et al. (a cura di), The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy (Atti del Convegno, Roma 2017), Roma 2021 (Mediterranea, supplementi, n.s. 1), pp. 231-251.
E. Giovanelli, Piccole matres in trono da Capua. Appunti preliminari sulla plastica votiva di Fondo Patturelli, in E. Greco et al. (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2019), Paestum 2021, pp. 723-732.
M. Gnade, I piccoli “guerrieri” volsci, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 177-186.
T. Heide, Der Brunnen der Republikanischen Thermen in Pompeji. Architektonische Analyse und Rekonstruktion des antiken Wasserhebemechanismus, in RM 127, 2021, pp. 220-253.
M. A. Iannelli, Un gruppo di sepolture a via Firenze di Pontecagnano: continuità e innovazione, in E. Greco et al. (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2019), Paestum 2021, pp. 499-511.
K. Kaderka, P. L. Tucci, The Capitoline Temple of Jupiter. The best, the greatest, but not colossal, in RM 127, 2021, pp. 146-187.
A. Magagnini, Monte Cugno – Ficana: prime testimonianze di frequentazione, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 95-109.
S. Maudet, The Geometric workshop of Pithekoussai in Campania: a socio-economic history of the reception of a mixed iconography between Greeks, Phoenicians and local elites, in C. Lang-Auinger, E. Trinkl (a cura di), Griechische Vasen als Medium fur Kommunikation. Augewählte Aspekte (Atti del Convegno, Vienna 2017), Wien 2021 (CVA Österreich, Beiheft 3), pp. 341-356.
G. Melandri, Vecchi e nuovi dati da Sermoneta (LT). Stato dell’arte e prospettive, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 111-122.
A. Palmieri, Il circuito murario del Monte Cila. Tutela e criticità, in L. Attenni (a cura di), Le mura poligonali. Atti del settimo convegno (Alatri 2019), s.l. 2021, pp. 136-146.
C. Panella et al., Architetture perdute. Decorazioni architettoniche fittili dagli scavi tra Palatino, Velia e valle del Colosseo (VII-IV secolo a.C., Napoli 2021.
C. Pellegrino, I bambini nelle necropoli della Campania preromana: il caso di Pontecagnano, dalla prima età del Ferro alla fase arcaica, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 441-473.
C. Pellegrino, L’”orientalizzante” come processo storico: il caso della Campania, in S. Bourdin et al. (a cura di), The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy (Atti del Convegno, Roma 2017), Roma 2021 (Mediterranea, supplementi, n.s. 1), pp. 253-282.
N. Petrillo, Altari e trapezai nel santuario di Fondo Patturelli: elementi per una geografia del rito, in E. Greco et al. (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2019), Paestum 2021, pp. 321-328.
A. Rathje, Ancora sul banchetto. Una nota aggiuntiva, in F. Cordano, G. Brioschi (a cura di), Sulle sponde del Tirreno. Scritti di archeologia in memoria di Alessandro Bedini, Milano 2021 (Quaderni di Aristonothos, 7), pp. 99-105.
A. R. Russo, Informi grumi di bronzo nella mano. Ipotesi di lettura della presenza di aes rude in tomba a Pontecagnano, in E. Greco et al. (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2019), Paestum 2021, pp. 475-488.
L. Schifi, Un culto femminile sulle pendici occidentali dei Monti Lepini. La stipe votiva di Monte Carbolino presso l’abbazia di Valvisciolo (Sermoneta – LT), in E. Greco et al. (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2019), Paestum 2021, pp. 407-412.
F. Sirano, L. Sirleto, Osservazioni sulle offerte alimentari nelle necropoli di Capua tra IV e III secolo a.C., in D. Frère et al. (a cura di), Manger, boire, se parfumer pour l’éternité, Naples 2021 (Collection du Centre Jean Bérard, 53), pp. 223-248.
G. Soricelli, Il sito sannitico-romano in loc. Capo di Campo (Castello del Matese, CE) e l’occupazione antica del massiccio matesino, in T. D. Stek (a cura di), The state of the Samnites, Roma 2021, pp. 151-169.
G. Tagliamonte et al., I Romani nella media valle del Volturno: il santuario del Monte San Nicola a Pietravairano (CE), in T. D. Stek (a cura di), The state of the Samnites, Roma 2021, pp. 191-212.
S. Verger et al., Le necropoli di Castel di Decima e Laurentina Acqua Acetosa tra vecchi scavi e nuove prospettive di valorizzazione, in F. Cordano, G. Brioschi (a cura di), Sulle sponde del Tirreno. Scritti di archeologia in memoria di Alessandro Bedini, Milano 2021 (Quaderni di Aristonothos, 7), pp. 301-322.
M. Zambardi, Le mura poligonali di San Pietro Infine, in L. Attenni (a cura di), Le mura poligonali. Atti del settimo convegno (Alatri 2019), s.l. 2021, pp. 55-64.