Regio II – Apulia et Hirpini, Calabria, Sallentini

L’oppidum di Lioni. Itinerari tra storia e natura, Cava de’ Tirreni 2021.

M. Castoldi et al., Archeologia del rito in Peucezia: nuovi dati da Jazzo Fornasiello (Gravina in Puglia – BA), in E. Greco et al. (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2019), Paestum 2021, pp. 295-308.

A. di Niro, Al margine dell’invisibile. Individui e società nel mondo sannitico, in T. D. Stek (a cura di), The state of the Samnites, Roma 2021, pp. 79-89.

C. S. Fioriello, Acquaviva delle Fonti. Archeologia e territorio, Bari 2021.

L. La Rocca, Attività della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari, in Gli altri Achei. Kaulonia e Terina, contesti e nuovi apporti. Atti del cinquantasettesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 2017), Taranto 2021, pp. 963-988.

C. Lambrugo et al., Morte prematura nell’Apulia preromana: quadro di sintesi e dati inediti dal sito di Jazzo Fornasiello (Gravina in Puglia – BA), in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 789-822.

M. L. Marchi, Sanniti in Daunia. Forme di popolamento e sistemi insediativi in area apula, in T. D. Stek (a cura di), The state of the Samnites, Roma 2021, pp. 243-255.

F. Meo, Birth and transformation of a Messapian settlement fron the Iron Age to the Classical period: Muro Leccese, in M. Gleba et al. (a cura di), Making cities. Economies of production and urbanization in Mediterranean Europe 1000-500 BC, Cambridge 2021, pp. 259-280.

A. C. Montanaro, Processi culturali e circolazione dei beni di prestigio nella Puglia preromana. Le influenze dell’orientalizzante tirrenico, in S. Bourdin et al. (a cura di), The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy (Atti del Convegno, Roma 2017), Roma 2021 (Mediterranea, supplementi, n.s. 1), pp. 283-320.

A. C. Montanaro, Rutigliano (Bari). La necropoli di contrada Purgatorio. Le tombe del settore settentrionale (scavi 1976-77). Riflessioni preliminari, in BABesch 96, 2021, pp. 1-44.

A. C. Montanaro, Una necropoli aristocratica della Peucezia. Le tombe di Contrada Purgatorio a Rutigliano (Bari): gli scavi del 1976-1977, in E. Greco et al. (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2019), Paestum 2021, pp. 513-544.

I. M. Muntoni, N. Garnier, Dauniens et Samnites. La tombe du guerrier de Chiancone (Pietramontecorvino, Foggia) entre habitat et espaces funéraires, in D. Frère et al. (a cura di), Manger, boire, se parfumer pour l’éternité, Naples 2021 (Collection du Centre Jean Bérard, 53), pp. 191-198.

P. Palmentola, Sul fenomeno delle tombe in abitato in Peucezia fra IV e III secolo a.C. Documenti da Monte Sannace, in ACl 82, 2021, pp. 27-56.

B. Peruzzi, A quantitative approach to Central Apulian grave assemblages (525-350 BCE): preliminary notes, in E. Giudice, G. Giudice (a cura di), Studi miscellanei di ceramografia greca, 7, Catania 2021, pp. 225-253.

M. Picarreta, Attività della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, in Gli altri Achei. Kaulonia e Terina, contesti e nuovi apporti. Atti del cinquantasettesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 2017), Taranto 2021, pp. 989-1024.

A. Sannazzaro, La stipe votiva di Monticchio Bagni (Rionero in Vulture, Italia). Natura e sacro sul Monte Vulture nel contesto italico, Oxford 2021 (B.A.R. International Series, 3049).

G. Scardozzi, Carta archeologica di Ugento. Topografia antica e popolamento dalla preistoria alla tarda antichità, Viterbo 2021.

L. Tomay et al., Rituel funéraire et offrandes alimentaires à Caudium et à Saticula, in D. Frère et al. (a cura di), Manger, boire, se parfumer pour l’éternité, Naples 2021 (Collection du Centre Jean Bérard, 53), pp. 199-221.