Regio IV – Sabini et Samnium

V. Acconcia, Rite and function: continuity and transformation in Hellenistic Abruzzo, in ScAnt 27.2, 2021, pp. 115-142.

S. Bourdin, I centri fortificati in Abruzzo: definizione, funzione, datazione, in T. D. Stek (a cura di), The state of the Samnites, Roma 2021, pp. 127-139.

C. M. Coletti et al. (a cura di), L’Appennino centrale e le sue storie. Il territorio montano a Nord e a Sud della via Salaria dall’antichità ai giorni nostri, Roma 2021.

M. D. Colombo et al., Il sistema delle cinte sannitiche in Molise. Ricognizione dei dati tra edito e inedito, in L. Attenni (a cura di), Le mura poligonali. Atti del settimo convegno (Alatri 2019), s.l. 2021, pp. 46-54.

C. S. De Simone, La carta archeologica della media valle del Fortore. Ricerche di superficie nel comune di Macchia Valfortore (CB), in RTopAnt 31, 2021, pp. 205-236.

V. d’Ercole et al., Visibilità e demografia degli infanti nell’Abruzzo preromano: linee generali e dati contestuali, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 707-746.

T. Ercole, La costruzione del paesaggio di Alba Fucens sulla lunga durata. Riflessioni sull’occupazione dello spazio rurale tra lago, montagne e acquitrini, in T. D. Stek (a cura di), The state of the Samnites, Roma 2021, pp. 257-267.

A. Faustoferri, I Sanniti del nord, in T. D. Stek (a cura di), The state of the Samnites, Roma 2021, pp. 219-241.

M. Frallicciardi, Il riuso di elmi. Alcune considerazioni sulle paragnatidi di Pietrabbondante, in Pelargòs 2, 2021, pp. 199-205.

G. Fratianni, Il santuario italico di Trivento, in T. D. Stek (a cura di), The state of the Samnites, Roma 2021, pp. 173-189.

F. Giancola, La fornace ellenistica di Castelpetroso, in T. D. Stek (a cura di), The state of the Samnites, Roma 2021, pp. 119-123.

I. Muccilli et al., Elementi culturali e rapporti identitari come fattori di autorappresentazione nei gruppi necropolari del basso Molise tra VII e VI sec. a.C.: nuovi dati da alcune tombe di élite a Montenero di Bisaccia e Macchia Valfortore (CB), in E. Greco et al. (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2019), Paestum 2021, pp. 449-460.

I. Muccilli et al., Il sito di Pesco Morelli a Cercemaggiore (CB): riesame dei dati di scavo e considerazioni generali sul rapporto spazio pubblico e spazio privato nel mondo sannitico, in T. D. Stek (a cura di), The state of the Samnites, Roma 2021, pp. 103-118.

A. Pellegrino, M. Raddi, Monte San Paolo a Colli al Volturno (IS). La fortificazione sannitica, in L. Attenni (a cura di), Le mura poligonali. Atti del settimo convegno (Alatri 2019), s.l. 2021, pp. 192-202.

P. Piana Agostinetti, D. Rossetti, Il vasellame di bucchero della necropoli di Alfedena (AQ): scavi 1875-1904, in F. Cordano, G. Brioschi (a cura di), Sulle sponde del Tirreno. Scritti di archeologia in memoria di Alessandro Bedini, Milano 2021 (Quaderni di Aristonothos, 7), pp. 43-65.

F. Properzio, Riflessi della romanizzazione nelle necropoli della Piana di Capestrano, in ScAnt 27.2, 2021, pp. 151-161.

P. Santoro, E. Benelli, La tomba XI della necropoli di Colle del Forno. Alcune note sulle prime deposizioni, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 103-112.

B. Sardella, Archeologia di Agnone, Roma 2021.

T. D. Stek et al., A non-invasive archaeological approach to the study of mountain top settlement: first results from the hillfort of Montagna Grande di Gildone in ancient Samnium (CB, Molise), in T. D. Stek (a cura di), The state of the Samnites, Roma 2021, pp. 141-150.