Regio VII – Etruria

V. Acconcia, Archeologia dell’abitare: tra cultura materiale e ricostruzione storica nelle ricerche di Gilda Bartoloni in Etruria settentrionale (Monteriggioni, Colle Val d’Elsa, Populonia), in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 13-27.

G. Adinolfi et al., Oltre il visibile. Rapporto preliminare sulla tomba n. 6222 di Tarquinia, in StEtr 83, 2020 [2021], pp. 131-161.

A. Agresti, Lo scavo di Piazzetta dei Fornelli. I materiali delle fasi più antiche, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 55-75.

L. Ambrosini, Norchia. La tomba ellenistica di “Valle Calandrella”, in ACl 82, 2021, pp. 597-624.

V. Amoretti et al., Poco visibili, non invisibili: su alcune sepolture infantili di Vetulonia e Populonia, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 279-302.

B. Aranguren et al., Siti industriali del litorale marino del golfo di Follonica tra il Bronzo finale e il primo Ferro, in I. Damiani et al. (a cura di), Preistoria del cibo. L’alimentazione nella preistoria e nella protostoria, Firenze 2021, pp. 615-623.

M. Arizza, Le sepolture infantili e di subadulti di età arcaica di Veio e Roma: ritualità funeraria e dinamiche storiche, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 431-439.

M. Arizza, D. Rossi, “Buoni confini fanno buoni vicini”. Acquafredda: un sito di frontiera tra i territori di Veio e Roma, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 29-40.

G. Bagnasco Gianni et al., Aggiornamenti e novità sulle deposizioni di bambini in abitato a Tarquinia. Il caso dell’individuo 9 del ‘complesso monumentale’, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 333-359.

G. Bagnasco Gianni et al., Tarquinia: themes of urbanization on the Civita and the Monterozzi plateaus, in M. Gleba et al. (a cura di), Making cities. Economies of production and urbanization in Mediterranean Europe 1000-500 BC, Cambridge 2021, pp. 177-193.

G. Baldini, Poleogenesi volterrana. Materiali per un aggiornamento alla luce delle ultime ricerche, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 135-158.

B. Barbaro, L’abitato protostorico del “Gran Carro” di Bolsena: un complesso insediativo e cultuale di lunga durata sulle rive del lago. Rapporto preliminare sulle indagini 2020-2021, in Archaeologia maritima Mediterranea 18, 2021, pp. 13-34.

G. Bartoloni et al. (a cura di), L’abitato etrusco di Veio. ricerche dell’Università di Roma “La Sapienza” III.1. Il complesso residenziale: la stratigrafia, Roma 2021.

S. Batino, Epifanie dal mercato antiquario. Oinochoai apule dalla collezione Giorgi Taccini di Città della Pieve, in ACl 82, 2021, pp. 737-755.

E. Bechi, L. Cappuccini, Osservazioni preliminari sulla ceramica orientalizzante dallo scavo di Piazzetta dei Fornelli a Volterra, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 77-92.

M. G. Benedettini, Cerveteri. Il tumulo delle Ploranti, Roma 2021.

M. G. Benedettini, Il repertorio decorativo come veicolo identitario di una comunità: il caso della necropoli di San Martino a Capena, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 173-178.

M. G. Benedettini, R. Zaccagnini, Restauri e pratiche rituali in necropoli. Il caso del tumulo 2483 sull’Altipiano delle Onde Marine alla Banditaccia di Cerveteri, in StEtr 83, 2020 [2021], pp. 31-71.

M. Bentz et al., I nuovi scavi nella necropoli di Monte Abatone – Cerveteri, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 113-121.

F. Biagi, M. Milletti, L’età del Ferro a Populonia. Nuovi dati dall’abitato e dalla necropoli, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 41-51.

S. Biagini, L. Cappuccini, Appunti su alcune ceramiche ellenistiche da Piazzetta dei Fornelli, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 217-241.

I. Bianchi, L. Cappuccini, L’indagine nel Museo Guarnacci di Volterra: proposte per una nuova lettura dei dati di scavo, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 197-215.

M. C. Biella, Quale orientalizzante in agro falisco?, in S. Bourdin et al. (a cura di), The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy (Atti del Convegno, Roma 2017), Roma 2021 (Mediterranea, supplementi, n.s. 1), pp. 219-230.

M. Bischeri, Per una rilettura dei vecchi dati dalle necropoli di Bisenzio, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 123-136.

M. Bonamici, Ceramiche liguri dal santuario dell’acropoli, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 161-180.

M. Bonamici, Nuovo contributo alla cinta muraria arcaica di Volterra, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 53-59.

M. Bonghi Jovino, Tarquinia. Potere e orgoglio, Roma 2021.

I. Bruni, Organizzazione dello spazio e del banchetto: aspetti della cultura funeraria orientalizzante dalla necropoli etrusca in località “Casetta” a Blera (VT), in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 137-151.

S. Bruni, Una coppa geometrica di tipo euboico da Populonia, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 185-193.

S. D. Bundrick, “Etruscanizing” Athenian vases: the case of a pelike from Foiano della Chiana, in E. Giudice, G. Giudice (a cura di), Studi miscellanei di ceramografia greca, 7, Catania 2021, pp. 55-81.

F. Cambi, Populonia, il territorio e l’arcipelago toscano: appunti per ricerche future, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 61-71.

A. Camilli, Notizie dagli scavi (sul campo, in deposito e in archivio): note per una ridefinizione della sequenza storica di Populonia tra l’età arcaica e la Seconda Guerra Punica, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 73-82.

P. Carafa, Fra tradizioni locali ed elementi ellenici. Un corredo dell’Orientalizzante ceretano, in StEtr 84, 2021, pp. 13-34.

M. Cardosa, Le mura poligonali di Orbetello, in L. Attenni (a cura di), Le mura poligonali. Atti del settimo convegno (Alatri 2019), s.l. 2021, pp. 36-45.

S. Carosi, C. Regoli, Prolegomena to the material culture of Vulci during the Orientalizing period in the light of new discoveries, in M. Gleba et al. (a cura di), Making cities. Economies of production and urbanization in Mediterranean Europe 1000-500 BC, Cambridge 2021, pp. 195-204.

L. Ceccarelli, S. Stoddart, Perugia: the frontier city, in M. Gleba et al. (a cura di), Making cities. Economies of production and urbanization in Mediterranean Europe 1000-500 BC, Cambridge 2021, pp. 161-175.

G. Ciampoltrini, A. Giannoni, Il sepolcreto villanoviano di Lucca-Arancio, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 153-163.

G. C. Cianferoni, Ancora sui carri nelle tombe femminili etrusche. I casi di Vetulonia e Marsiliana d’Albegna, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 287-297.

A. Coen, Balsamari configurati dalla tomba 252 della necropoli di Monte Abatone a Cerveteri, in ACl 82, 2021, pp. 569-595.

A. Coen et al., Le offerte di Cerveteri dal VII secolo a.C. all’età romana, in D. Frère et al. (a cura di), Manger, boire, se parfumer pour l’éternité, Naples 2021 (Collection du Centre Jean Bérard, 53), pp. 305-340.

C. Colombi, Vetulonia in età orientalizzante. Necropoli e società, in S. Bourdin et al. (a cura di), The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy (Atti del Convegno, Roma 2017), Roma 2021 (Mediterranea, supplementi, n.s. 1), pp. 133-151.

A. Conti, Ritorno a Firenze. Pitigliano nelle collezioni del “Museo Topografico dell’Etruria”, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 195-211.

C. De Angelis, La formazione della città. Costa delle Dupiane: nuovi dati per il Bronzo finale a Vetulonia, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 83-93.

M. De Francesco, Gli impasti bruni nella necropoli di Casalaccio a Veio: le forme e il repertorio decorativo, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 213-227.

A. M. Esposito, Origini e sviluppo della città. Lo scavo di Piazzetta dei Fornelli, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 41-54.

L. Fiorini, Nella terra di Afrodite. Il porto e l’area sacra di Gravisca alla luce delle recenti indagini, in A. Sileoni (a cura di), Tyrrenikà, 1. Studi, indagini archeologiche, ricerche subacquee lungo la costa tirrenica, Roma 2021, pp. 25-46.

M. Franceschini, P. P. Pasieka, “da niuna cura accompagnato fuori che da quella di scoprire antiche cose”. Nuovi dati sugli scavi Campanari a Vulci (Rapporti di scavo inediti, 09.11.1835-28.05.1836), in RM 127, 2021, pp. 322-374.

R. Frontoni, G. Galli, Alteto (Vejano). Un oppidum etrusco del IV secolo nella Tuscia viterbese, in L. Attenni (a cura di), Le mura poligonali. Atti del settimo convegno (Alatri 2019), s.l. 2021, pp. 147-153.

U. Fusco, Riti e culti presso il santuario urbano di Campetti, area sud-ovest, a Veio (RM): edifici, culti, percorsi e azioni rituali, in E. Greco et al. (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2019), Paestum 2021, pp. 241-253.

A. Giacobbi, S. Stopponi, Tombe infantili a Orvieto, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 303-332.

P. A. Gianfrotta, Cippi, aratri, lingotti (alias ancore) di Gravisca e di Pyrgi, in F. Cordano, G. Brioschi (a cura di), Sulle sponde del Tirreno. Scritti di archeologia in memoria di Alessandro Bedini, Milano 2021 (Quaderni di Aristonothos, 7), pp. 171-181.

F. Gilotta, G. Trojsi, Qualche nuovo dato su Caere ellenistica, in Prospettiva 178, 2020 [2021], pp. 81-93.

A. Glennie et al., Drunk with power: wine drinking vessels, inebriation, sexuality, and politics at Poggio Civitate (Murlo), in StEtr 84, 2021, pp. 35-68.

C. Iaia, M. Pacciarelli, Trebbio (Sansepolcro, AR). An Italic settlement in the borderland between northern Etruria and Umbria, in ACl 82, 2021, pp. 11-26.

A. Maggiani, Una ierogamia dal Tumulo della Montagnola di Quinto Fiorentino, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 266-280

A. Mandolesi, Sui lidi di Tarconte, in A. Sileoni (a cura di), Tyrrenikà, 1. Studi, indagini archeologiche, ricerche subacquee lungo la costa tirrenica, Roma 2021, pp. 13-23.

E. Mangani, I materiali di Monte Tufello al Museo Pigorini, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 281-297.

E. Mariotti, J. Tabolli (a cura di), Il santuario ritrovato. Nuovi scavi e ricerche al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, Livorno 2021.

M. L. Medori, Note su un contesto da Bisenzio: la tomba 65 dagli scavi Benedetti-Stefani, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 201-210.

L. M. Michetti, L’impatto della “romanizzazione” su Veio e il suo territorio: tracce di continuità e discontinuità in ambito sacro, abitativo e funerario, in ScAnt 27.2, 2021, pp. 25-48.

L. M. Michetti, Note su una applique a testa femminile bifronte e altri elementi figurati in bucchero dal santuario di Portonaccio a Veio e riflessioni sulla produzione locale, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 299-313.

L. M. Michetti, M. Bonadies, Tracce di sepolture infantili a Falerii e nel suo territorio, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 601-659.

M. Micozzi, I bambini perduti di Cerveteri. Primi appunti per la ricostruzione della ritualità funeraria infantile nelle necropoli di Monte Abatone e della Banditaccia, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 395-416.

A. Naso, Scavi archeologici sui Monti della Tolfa nel secolo XIX. Vicende, reperti e documenti, Tolfa 2021.

N. Negroni Catacchio et al., Duna Feniglia (Orbetello-GR). Un insediamento villanoviano per la probabile produzione del sale, in I. Damiani et al. (a cura di), Preistoria del cibo. L’alimentazione nella preistoria e nella protostoria, Firenze 2021, pp. 625-638.

M. Pacifici, Mille e una Narce. Su un’inedita stagione di scavi nei sepolcreti orientali, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 441-450.

E. Paribeni, C. Rizzitelli, Tombe villanoviane di Pisa. Primi dati dalla necropoli di via Marche, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 211-222.

G. Pesenti, Il sito etrusco di Campo di Chiara (Grosseto), in RTopAnt 31, 2021, pp. 131-162.

A. Piergrossi, Frontiera e integrazione: problematiche di un sito tardo villanoviano dell’Etruria meridionale interna, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 223-245.

A. Piergrossi et al., “Soltanto i fanciulli ebbero casse di tufo che testimoniano la cura amorosa dei genitori per i loro bambini”. Appunti sulle sepolture infantili veienti, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 417-429.

C. Pinci, I quarantadue kantharoi della fanciulla di Veio, in E. Greco et al. (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2019), Paestum 2021, pp. 489-498.

C. Predan, Immagini di donne veienti sepolte a Casale del Fosso, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 299-310.

L. Pulcinelli, P. Binaco, “Una località proprio fuori dalla grazia di Dio, il famoso Poggio Melonta…”. Un insediamento di VIII-VI secolo a.C. tra Chiusi e Volsinii, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 247-258.

V. Re, Le “tombe a circolo” in Etruria: struttura, accessibilità e riuso, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 259-270.

P. Rendini, Rapporti familiari e scambi culturali fra Cerveteri e la valle dell’Albegna tra VII e VI secolo a.C., in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 123-132.

M. A. Rizzo, Ceramica geometrica daunia da Cerveteri, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 323-345.

L. Rosselli, Note sui tumuli orientalizzanti di Volterra e del suo territorio, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 271-284.

L. Rosselli, Tra Arno e Cecina: alcuni casi di sepolture infantili di epoca preromana dai territori di Pisa e Volterra, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 261-278.

L. Rosselli, Volterra tra il periodo tardo-villanoviano e l’orientalizzante: testimonianze dalla necropoli delle Ripaie, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 105-134.

D. Rossi, Una nuova abitazione arcaica a Selva Candida (Munic. XIV), in F. Cordano, G. Brioschi (a cura di), Sulle sponde del Tirreno. Scritti di archeologia in memoria di Alessandro Bedini, Milano 2021 (Quaderni di Aristonothos, 7), pp. 263-276.

M. Sannibale, L’Etruria e il Mediterraneo visti dalla tomba Regolini-Galassi, in S. Bourdin et al. (a cura di), The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy (Atti del Convegno, Roma 2017), Roma 2021 (Mediterranea, supplementi, n.s. 1), pp. 185-218.

A. Steiner, Communicating elite authority: red-figure pottery in ritual contexts at Poggio Colla, in C. Lang-Auinger, E. Trinkl (a cura di), Griechische Vasen als Medium fur Kommunikation. Augewählte Aspekte (Atti del Convegno, Vienna 2017), Wien 2021 (CVA Österreich, Beiheft 3), pp. 315-330.

S. Stoddart, C. Zeviani, The power of different places in Etruria, in L. Magnini et al. (a cura di), Traces of complexity. Studi in onore di Armando de Guio, Mantova 2021, pp. 99-106.

S. Stopponi, Piccoli rilievi da un grande santuario, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 391-399.

J. Tabolli, M. Bischeri, Chiusi dalla prima età del Ferro all’Ellenismo: lo scavo dell’Arcisa, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 133-146.

E. Taccola, Il santuario dell’acropoli nella prima età ellenistica: nuovi dati dalle recenti indagini, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 181-196.

M. Torelli, La tomba del guerriero di Vulci. Un possibile documento archeologico sulle sodalitates etrusche, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 95-100.

A. Trapassi, B. Cosimi, Il “pozzo butto” di Piazza Marconi, in Archaeologiae 19, 2021, pp. 11-50.

F. Trucco, Morti premature in una comunità protourbana a Tarquinia, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 361-393.

A. Tuck, Resource and ritual: manufacturing and production at Poggio Civitate, in M. Gleba et al. (a cura di), Making cities. Economies of production and urbanization in Mediterranean Europe 1000-500 BC, Cambridge 2021, pp. 147-160.

A. Zifferero et al., Le necropoli di Marsiliana d’Albegna: architettura, rituale funerario e cultura materiale, in S. Bourdin et al. (a cura di), The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy (Atti del Convegno, Roma 2017), Roma 2021 (Mediterranea, supplementi, n.s. 1), pp. 107-132.