C. Carlucci, Terrecotte architettoniche etrusco-laziali. I sistemi decorativi della II fase iniziale, Roma-Bristol 2021.
M. Gamba, Tra forma e immagine: le olle figurate da Padova, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 233-247.
P. S. Lulof, Loyal friends. Dogs in architectural terracotta decoration, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 257-266.
P. Perkins, The Etruscan pithos revolution, in M. Gleba et al. (a cura di), Making cities. Economies of production and urbanization in Mediterranean Europe 1000-500 BC, Cambridge 2021, pp. 231-257.
C. Pizzirani, Per un’analisi dell’iconografia dell’infanzia in Etruria. La documentazione funeraria di Felsina di fase Certosa, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 185-213.
F. Trotta, Osservazioni sulla Tomba delle Iscrizioni di Tarquinia, in BABesch 96, 2021, pp. 55-70.
A. Volpi, I rituali quotidiani: l’impasto chiaro sabbioso nella preparazione delle derrate alimentari, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 361-370.
L. Zaghetto, S. Buson, La situla Arnoaldi di Bologna. Lettura iconografica e tecnologica, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 203-219.