Fase tardo-classica ed ellenistica

A. Coen, Etruscum aurum. Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica, Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 65).

D. De Dominicis, Pendenti in vetro da contesti italici e dal Museo Egizio di Torino: osservazioni sulle attestazioni puniche in Italia, in E. Greco et al. (a cura di), Dialoghi sull’archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo (Atti del Convegno, Paestum 2019), Paestum 2021, pp. 741-750.

N. T. de Grummond, A mirror with Tiur, the Etruscan goddess of moons, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 351-362.

G. Galante, Immagini di madri tra Latium vetus ed Etruria meridionale: brevi note su una statuetta femminile seduta in trono nel Museo Civico Archeologico “Lavinium”, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 363-368.

M. Guštin, Velato, svelato, rivelato. Appunti su alcuni bronzetti dell’età del Ferro nel retroterra del caput Adriae, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 263-273.

I. Hodgson, Polychrome hellenistische Mattfarbenkeramik. Funde aus Italien und Griechenland, Baden-Baden 2021.

C. Isler-Kerényi, Vasenbilder als Metaphern, in C. Lang-Auinger, E. Trinkl (a cura di), Griechische Vasen als Medium fur Kommunikation. Augewählte Aspekte (Atti del Convegno, Vienna 2017), Wien 2021 (CVA Österreich, Beiheft 3), pp. 111-117.

D. Kosmopoulos, Architettura templare italica in epoca ellenistica, Roma – Bristol 2021.

A. Maggiani, Le urne cinerarie fittili di Volterra. Una produzione marginale?, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 279-296.

A. Maggiani, Un dono votivo da quindici assi. Nota su un nuovo bronzetto allungato dal territorio di Volterra, in StEtr 83, 2020 [2021], pp. 209-237.

M. Nielsen, Da Velathri a Volaterrae. Identità etrusca nelle urne volterrane alle soglie della piena romanizzazione, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 297-320.

D. Nonnis, F. Gilotta, Specula et vascula Praenestina: dalla scoperta e dispersione a una proposta di seriazione cronologica, in M. Horster, M. G. Granino Cecere (a cura di), Praeneste tra archeologia ed epigrafia, Berlin – Boston 2021, pp. 231-261.

G. Tagliamonte, Gli strigili iscritti da Praeneste: un aggiornamento bibliografico, in M. Horster, M. G. Granino Cecere (a cura di), Praeneste tra archeologia ed epigrafia, Berlin – Boston 2021, pp. 263-274.