Rivista di Epigrafia Etrusca, in StEtr 83, 2020 [2021], pp. 275-333.
Rivista di Epigrafia Etrusca, in StEtr 84, 2021, pp. 207-286.
L. Agostiniani, R. Massarelli, Considerazioni sull’etrusco di Volterra, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 261-278.
G. Bagnasco Gianni, Sacro e bottega: riflessioni su alcuni bolli da Tarquinia, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, I, Mediterranea 18.1, 2021, pp. 335-344.
V. Belfiore, Il lessico del Cippo di Perugia: alcune annotazioni sulle divisioni di proprietà, in MEFRA 133, 2021, pp. 75-84.
E. Benelli, Etruscan. Language, writing, epigraphy, Zaragoza 2021.
E. Benelli, Il Cippo di Perugia come documento storico: stato della conoscenza e problemi connessi, in MEFRA 133, 2021, pp. 13-21.
E. Benelli, La pietra, la ceramica, il bronzo. Tradizioni locali nell’epigrafia sacra etrusca?, in M. J. Estarán Tolosa et al. (a cura di), Des mots pour les dieux. Dédicaces cultuelles dans les langues indigènes de la Méditerranée occidentale, Bern 2021, pp. 15-20.
E. Benelli, Scrittura e cultura epigrafica nell’Etruria orientalizzante. Appunti di metodo sulle origini della scrittura etrusca e sui primi passi dell’epigrafia, in S. Bourdin et al. (a cura di), The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy (Atti del Convegno, Roma 2017), Roma 2021 (Mediterranea, supplementi, n.s. 1), pp. 391-399.
E. Benelli, A. Naso, Etruria between the Iron Age and Orientalizing Period and the adoption of alphabetic writing, in R. Parker, P. M. Steele (a cura di), The Early Greek alphabets. Origin, diffusion, uses, Oxford 2021, pp. 293-319.
D. Briquel, Relecture d’une inscription de deux mots du Cabinet des Médailles: une manière expéditive de marquer une pièce d’un mobilier funéraire, in V. Acconcia et al. (a cura di), Leggere il passato, costruire il futuro. Gli Etruschi e gli altri popoli del Mediterraneo. Scritti in onore di Gilda Bartoloni, II, Mediterranea 18.2, 2021, pp. 381-387.
D. Briquel, D. Frère, À propos de deux vases inscrits du Louvre. À la recherche d’une pharmacopée étrusque, in D. Frère et al. (a cura di), Manger, boire, se parfumer pour l’éternité, Naples 2021 (Collection du Centre Jean Bérard, 53), pp. 73-82.
A. Gaucci, Iscrizioni della città etrusca di Adria. Testi e contesti tra Arcaismo ed Ellenismo, Bologna 2021.
A. Gaucci, L’iscrizione (perduta) della Fonte Veneziana di Arezzo e l’epigrafia votiva su pietra di periodo tardo-arcaico, in StEtr 84, 2021, pp. 163-184.
A. Gaucci et al., Le stele iscritte di Bologna, in StEtr 83, 2020 [2021], pp. 163-207.
J. Hadas-Lebel, “Ici” ou “ensemble”? Sens et emploi de l’adverbe θui en étrusque, in StEtr 84, 2021, pp. 185-205.
J. Hadas-Lebel, La parola tezan sul Cippo di Perugia, in MEFRA 133, 2021, pp. 53-58.
R. Hirata, Parecchi problemi sui numerali etruschi, in Yoroppa Bunkashi Kenkyu 22, 2021, pp. 59-101.
A. Maggiani, Origine e sviluppi della scrittura a Volterra, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 243-259.
R. Massarelli, Perusii nominant litteras Etruschas. Una nota sulla prima documentazione epigrafica etrusca da Perugia, in Symbolae Antiquariae 9, 2016 [2021], pp. 39-47.
R. Massarelli, Tezan tra Cippo e altra documentazione, in MEFRA 133, 2021, pp. 59-73.
R. Massarelli, M. A. Turchetti, Meiser, ET Cl 2.26. Una nuova lettura e nuove considerazioni, in StEtr 83, 2020 [2021], pp. 241-271.
L. Rigobianco, I dimostrativi nell’incipit del testo etrusco del Cippo di Perugia: considerazioni linguistiche ed ermeneutiche, in MEFRA 133, 2021, pp. 39-51.
G. van Heems, Per uno studio sintattico del Cippo di Perugia: struttura frastica e fraseologica di un “testo lungo”, in MEFRA 133, 2021, pp. 23-38.