VI – Naturalistica e tecnica

C. Balista, La geoarcheologia dei depositi alluvionali del sito di Adria – AER II – 2015/16: una chiave per la comprensione delle modalità di resilienza poste in opera dagli impianti urbanistici di un sito perifluviale dell’Età del Ferro, in L. Magnini et al. (a cura di), Traces of complexity. Studi in onore di Armando de Guio, Mantova 2021, pp. 161-179.

M. G. Belcastro, V. Mariotti, L’antropologia fisica nello studio del reperto umano perinatale del tempio di Uni a Marzabotto (BO), in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 121-133.

P. Catalano et al., Analisi contestuale di alimentazione e salute nel Lazio nella I età del Ferro (II periodo laziale ca. X-IX sec. a.C.), in I. Damiani et al. (a cura di), Preistoria del cibo. L’alimentazione nella preistoria e nella protostoria, Firenze 2021, pp. 83-93.

E. Dodinet, N. Garnier, Les analyses en contexte archéologique. Clès d’interprétation croisées de la chimie et de l’ethno-archéobotanique, in D. Frère et al. (a cura di), Manger, boire, se parfumer pour l’éternité, Naples 2021 (Collection du Centre Jean Bérard, 53), pp. 125-162.

A. E. Fiorentin et al., Il faggio e la capra: il paleoambiente del Bostel alla luce degli studi archeobotanici e archeozoologici, in L. Magnini et al. (a cura di), Traces of complexity. Studi in onore di Armando de Guio, Mantova 2021, pp. 313-323.

D. Frère, R. Corbineau, Archéologie des produits de la ruche: le cas des contenants archéologiques, in D. Frère et al. (a cura di), Manger, boire, se parfumer pour l’éternité, Naples 2021 (Collection du Centre Jean Bérard, 53), pp. 113-120.

V. Mariotti et al., Il reperto umano perinatale del tempio di Uni a Marzabotto (BO): evidenze di trattamento peri mortem ed implicazioni sugli aspetti rituali, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 73-91.

A. Modi et al., Datazione al radiocarbonio e analisi genetica esplorativa del reperto umano perinatale del tempio di Uni a Marzabotto (BO), in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 107-119.

M. P. Morigi et al., Analisi tomografica ad alta risoluzione con raggi X dei resti perinatali del tempio di Uni e restituzione dell’intero scheletro attraverso un modello virtuale 3D, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 93-106.

J. K. Ortoleva, Sounds of Etruria: aural characteristics of the Tomba dell’Orco, Tarquinia, in Antiquity 95, 2021, pp. 1179-1194.

E. Pacciani et al., La tomba ad inumazione dallo scavo di Piazzetta dei Fornelli a Volterra, in M. Bonamici, E. Sorge (a cura di), Velathri Volaterrae. La città etrusca e il municipio romano (Atti del Convegno, Volterra 2017), Roma 2021 (Biblioteca di “Studi Etruschi”, 64), pp. 93-103.

E. Pappalardo, P. Mazzoleni, Trasformazioni e adattamenti sull’acropoli di Polizzello. Analisi non distruttive su ceramiche da strato dall’area del sacello E, in Kokalos 57, 2020 [2021], pp. 191-207.

A. Zifferero, Produzione e consumo del vino in Etruria nel periodo orientalizzante: metodi di analisi e prospettive di ricerca, in S. Bourdin et al. (a cura di), The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy (Atti del Convegno, Roma 2017), Roma 2021 (Mediterranea, supplementi, n.s. 1), pp. 479-500.