17 Mar Bando finanziamento ricerche Membri dell’Istituto
Bando finanziamento ricerche Membri dell’Istituto
L’Assemblea dell’Istituto di Studi Etruschi e Italici del 7 dicembre 2024 nell’approvare il Bilancio Preventivo 2025 ha destinato un fondo di 30.000 euro per sostenere ricerche dei Membri dell’Istituto, anche per conto di loro stretti collaboratori, che siano finalizzate all’edizione scientifica dei risultati delle stesse. Detto contributo dovrà, infatti, essere destinato esclusivamente al completamento di studi già in avanzato stato di elaborazione e prossimi alla stampa dei risultati. Esso, pertanto, dovrà essere indirizzato alla copertura delle spese necessarie per la realizzazione della documentazione grafica e/o fotografica, ovvero per l’esecuzione di indagini e/o analisi di ambito scientifico e tecnologico, che consentano l’ultimazione del lavoro di ricerca in vista di una sua imminente edizione scientifica.
Il Consiglio Direttivo del giorno 14 marzo u.s. ha deliberato di inviare a tutti i membri dell’Istituto una lettera circolare con le indicazioni da fornire per poter accedere al finanziamento e di pubblicare sul sito web dell’Istituto questo avviso.
Gli interessati sono pertanto invitati a mandare una richiesta nella quale devono essere indicati i seguenti elementi:
- Titolo e breve descrizione della ricerca
- Stato di avanzamento della ricerca e tempi previsti per la preparazione e consegna del testo ai fini della pubblicazione in sede scientifica (in ogni caso la consegna del testo per la stampa dovrà avvenire entro un anno dalla comunicazione dell’avvenuto finanziamento).
- Sede editoriale della pubblicazione (se nota).
- Entità del finanziamento richiesto (che non potrà comunque essere superiore alla somma di 10.000 euro).
- Descrizione della puntuale destinazione delle somme richieste in rapporto alle esigenze che originano la richiesta di finanziamento.
Le richieste devono pervenire, via mail (istitutostudietruschi@gmail.com), all’Istituto di Studi Etruschi e italici entro e non oltre il 30 aprile 2025.
Sulla base delle indicazioni fornite, della fattibilità e del rilievo scientifico della proposta presentata, l’assegnazione e l’entità del contributo verranno determinate dal Consiglio Direttivo che potrà eventualmente avvalersi di una Commissione istruttoria composta da tre membri del Consiglio stesso. L’assegnatario del contributo dovrà poi produrre un breve rendiconto circa gli effettivi esiti editoriali della ricerca che ha beneficiato del contributo, inviando peraltro una copia della pubblicazione alla Biblioteca dell’Istituto. Il contributo verrà gestito dall’Istituto al quale dovrà essere inviata apposita fatturazione entro il 2025, anno in cui la somma è a bilancio.
Firenze, 18 marzo 2025