News ed eventi

Sono pervenute 12 domande. La Commissione ha terminato i suoi lavori e proposto la relativa graduatoria. Il Consiglio Direttivo del 19 novembre u.s. ha approvato la graduatoria. Questi i vincitori e i relativi progetti: Christian Mazet, I vasi dispersi degli scavi Bonaparte a Vulci (1828 – 1833): dalla ricerca...

https://www.studietruschi.org/listituto/statuto-e-regolamento...

Dal 23 al 25 giugno 2022, si terrà presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna il XXX Convegno di Studi Etruschi e Italici, dal titolo "Gli Etruschi nella Valle del Po". [pdf-embedder url="https://www.studietruschi.org/wp-content/uploads/2022/06/Programma_XXX_Convegno_Studi-Etruschi-e-Italici.pdf"] Scarica il PDF ⬇ Vi ricordiamo inoltre che...

[pdf-embedder url="https://www.studietruschi.org/wp-content/uploads/2022/05/Locandina-Mostra-Vulci.pdf" title="Locandina Mostra Vulci"] [pdf-embedder url="https://www.studietruschi.org/wp-content/uploads/2022/05/Intro-Mostra-Vulci.pdf" title="Intro Mostra Vulci"]...

Venerdì 22/04 alle 14:00 si terrà in presenza alla sede di Piazza Navona dell’Ecole française de Rome la terza sessione del seminario Chroniques vulciennes / Cronache vulcenti, intitolata “Le collezioni vulcenti e il mercato europeo delle antichità“, di cui troverete il programma nella locandina in...

Condividiamo l’invito alla presentazione del nuovo volume Villa del Foro – Un emporio ligure tra Etruschi e Celti a cura di Marica Venturino e Marina Giaretti. L’evento si terrà venerdì 1 aprile dalle ore 17:00 presso la sala conferenze di Palazzo del Monferrato ad Alessandria. ...

Il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza e l’École Française de Rome hanno organizzato, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici e il sostegno dell’Università franco-Italiana, il seminario “Cronache vulcenti/Chroniques vulciennes”. Il seminario si svolgerà in quattro successivi incontri, da febbraio a maggio 2022, e si propone...