Comitato d’onore, p. 1
Comitato promotore locale, p.3
Comitato scientifico, p. 3
Elenco dei partecipanti, p. 4
Indice delle abbreviazioni, p. 5
Allocuzioni inaugurali, p. 7
N. ALFIERI – Spina e le nuove scoperte. Problemi archeologici e urbanistici, p. 25
Discussione, p. 45
J.D. BEAZLEY – Spina e la Ceramica greca, p. 47
Discussione, p.56
S. FERRI – Spina I, Spina II, Spina III, p.59
Discussione, p.63
P.E. ARIAS – La ceramica greca di Spina e quella di Felsina. Affinità e differenze, p.65
M. PALLOTTINO – L’Etruria Padana e la via adriatico-padana dell’incivilimento dell’Europa continentale nell’età del ferro, p.77
Discussione, p.84
L. LAURENZI – Aspetti essenziali e cronologia dell’età del ferro nella Valle Padana, p.85
G.A. MANSUELLI – Problemi storici dell’Etruria padana, p.95
P. BAROCELLI – La stazione palustre di Fontanello parmense di tempi tardo-romani o barbarici. (Appunti di tecnica costruttiva lignea di tradizione preromana), p.113
M. ZUFFA – Tracce di uno scalo marittimo greco a S. Marina di Focara (Pesaro), p.133
A. BRUCKNER – Qualche tipo attico di Ceramica a vernice nera e derivazioni italiote ed etrusche, p. 145
O. KLINDT-JENSEN – L’arte del vaso di Gundestrup e l’Italia del Nord, p. 149
K. KROMER – Kulturelle Wechselbeziehungen zwischen Italien und dem Gebiete der Hallstatt Kultur, p.151
B. FORLATI TAMARO – Il problema di Adria, p.155
C. BATTISTI – Prolegomeni ad un’interpretazione dei nomi locali della zona di Spina, p.161
G.B. PELLEGRINI – Alcuni problemi toponomastici della zona spinetici, p.177
Discussione, p.179
G.B. PELLEGRINI – Origine e diffusione degli alfabeti preromani nell’Italia Superiore, p.181
Discussione 186
INDICE DELLE TAVOLE FUORI TESTO, p. 197