Comitati, p. xv
Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. XVII
Programma ufficiale, p. XXXIII
Cronaca, p. XLI
Abbreviazioni, p. XLIII
Prima giornata di lavori
26 maggio 1985
APERTURA DEL CONVEGNO
Lando Conti, Sindaco del Comune di Firenze, p. 5
Marco Mayer, Assessore alla Cultura della Regione Toscana, p. 7
Antonino Gullotti, Ministro per i Beni Culturali e Ambientali, p. 9
Jacques Heurgon, Vice Presidente del Comitato Nazionale, p. 10
Massimo Pallottino, Presidente dell’Istituto di Studi Etruschi e Italici, p. 11
Seconda giornata di lavori
Seduta antimeridiana del 27 maggio 1985
STORIOGRAFIA E METODOLOGIA
DOMENICO MUSTI, L’immagine degli Etruschi nella storiografia antica, p. 19
MARTA SORDI, Storiografia e cultura etrusca nell’impero romano, p. 41
STORIA E ARCHEOLOGIA
MASSIMO PALLOTTINO, Prospettive attuali del problema delle origini etrusche, p. 55
BRUNO D ‘AGOSTINO, Rapporti tra l’Italia meridionale e l’Egeo nell’VIII sec. a. C., p. 63
ANTONIO DERIU, Caratterizzazione di ceramiche greche e campane dell’VIII sec. a. C. mediante spettroscopia Mossabauer, p. 79
JACQUES HEURGON, A propos de l’inscription tyrrhénienne de Lemnos, p. 93
Seconda giornata di lavori
Seduta pomeridiana del 27 maggio 1985
STORIA E ARCHEOLOGIA
FILIPPO DELPINO, L’ellenizzazione dell’ Etruria villanoviana: sui rapporti tra Grecia ed Etruria fra IX e VIII sec. a. C., p. 105
GILDA BARTOLONI, Veio nell’VIII secolo a. C. e le prime relazioni con l’ambiente greco, p. 117
JORGE MARTINEZ-PINNA, La tradicion sobre el origen de Tarquinio Prisco, p. 129
LUCIANA AIGNER FORESTI, L’espansione etrusca verso le aree nord-occidentali della penisola italiana e verso la Francia meridionale. Metodo e risultati, p. 147
MARIA ANTONTETTA RIZZO, Cerveteri. Il tumulo di Montetosto, p. 153
WOLFRAM MARTINI, Oberlegungen zum « Ritardo Culturale» im nordlichen Etrurien, p. 163
MAURO CRISTOFANI, C. Genucius Clesina Pretore a Caere, p. 167
STORIOGRAFIA E METODOLOGIA
GABRIELE MOROLLI, Templi etruschi « o di etrusco nome» tra archeologia e trattatistica architettonica, p. 173
DOMINIQUE BRIQUEL, Une presentation originale de l’ autochtonie des Etrusques: La version de Jean Le Lydien, p. 199
WITOLD DOBROWOLSKI, La Tomba del Biclinio, p. 205
DAVID RIDGWAY, James Byres and the Ancient State of Italy: Unpublished Documents in Edinburgh, p. 213
FRANCESCO BURANELLI, Vulci: appunti sugli scavi della società governo pontificio – Vincenzo Campanari ( 1835-1837), p. 231
MAURIZIO HARARI, « Non si va senza duca in questo inferno» D’Annunzio e il mito etrusco, p. 239
STEPHAN STEINGRABER, Nuovi metodi di documentazione fotografica della pittura etrusca, p. 253
LUIGI TONDO, Progressi metodologici e ricostruzione della storia monetaria etrusca fra ‘700 e ‘800, p. 255
PAOLA MOSCATI, Possibilità e prospettive di applicazione dei metodi matematico-statistici nell’ambito degli studi etruschi, p. 263
URBANISTICA E ARCHITETTURA
NUCCIA NEGRONI CATACCHIO, L’abitato del bronzo finale di Sorgenti della Nova ( VT); possibilità di confronti con i modelli abitativi dei centri villanoviani, p. 271
ALESSANDRO GUIDI, Alcune osservazioni sull’origine delle città etrusche, p. 285
PAOLA PELAGATTI, Ricerche territoriali e urbanistiche in Etruria meridionale, p. 293
GIANFRANCO GAZZETTI, Ricerche sistematiche nel territorio di Ischia di Castro e di Tolfa, p. 311
MARIA BONGHI JOVINO, Scavi recenti nell’abitato di Tarquinia, p. 315
ANNA MARIA MORETTI SGUBINI, Tomba a casa con portico nella necropoli di Pian di Mola a Tuscania, p. 321
LUCIANO MANINO, Ricostruzioni ideali di una casa arcaica di tipo etrusco presso la Via Sacra, p. 337
LUCIA CAVAGNARO VANONI, Intervento alla Civita di Tarquinia della Fondazione Lerici, p. 341
GIUSEPPE PROIETTI, Un tumulo ceretano dalla via degli Inferi: elementi per una lettura della più antica architettura monumentale, p. 347
Discussioni:
Dragan 351, Harari 352, Prosdocimi 352, Gnudi 353, Colonna 353, De Simone 354, Musti 355, Simon 355, Musti 356, Pallottino 356, Cristofani 357
Terza giornata di lavori
Seduta antimeridiana del 28 Maggio 1985
STORIA E ARCHEOLOGIA
GIOVANNI COLONNA, Nuove prospettive sulla storia etrusca tra Alalia e Cuma, p. 361
WILLIAM HARRIS, Invisible Cities: The Beginning of Etruscan Urbanisation, p. 375
MARIO TORELLI, Problemi di romanizzazione, p. 393
URBANISTICA E ARCHITETTURA
GUIDO A. MANSUELLI, Urbanistica e Architettura etrusco-italica: prospettive di ricerca, p. 407
FRIEDHELM PRAYON, L ‘architettura funeraria etrusca. La situazione attuale delle ricerche e problemi aperti, p. 441
LORENZO QUILICI, Le antiche vie dell’ Etruria, p. 451
URBANISTICA E ARCHITETTURA
ERIK NIELSEN, A new lateral sima from Poggio Civitate (Murlo), p. 509
GIULIANA NARDI, Nuovi dati dalla ricognizione a Caere e nelle aree adiacenti: principali vie etrusche dell’ entroterra, p. 517
DANIELE VITALI, Demografia e problemi urbanistici nella Valle dell’ Idice tra V e II secolo a. C., p. 525
ALESSANDRO NASO – MARCO RENDELI – ANDREA ZIFFERERO, Note sul popolamento e sulla economia etrusca in due zone campione dell’entroterra vulcente e ceretano, p. 537
Discussioni:
Cristofani 575, Bartoloni 575, Tronchetti 576, Panvini Rosati 577, D’Agostino 577, Pittau 579, Camporeale 579, Cristofani 579, Musti Guidi 588, Negroni 581, Sestieri 582, Delpino 583, D’Oriano 584, Forte 585, Camporeale 587, Torelli 588, D’Agostino 588, Colonna 589, Colonna 590, Prayon 591, Shefton 592