ATTI DEL XII CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI E ITALICI – 1979
L’ETRURIA MINERARIA
INDICE
Premessa (MASSIMO PALLOTTINO), p. IX
Cronaca, p. XIII
Autorità aderenti al Convegno, p. XV
Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. XVII
Il quadro naturale e ambientale, i giacimenti, i procedimenti di estrazione e di lavorazione
ALDO SESTINI – Introduzione all’Etruria mineraria: il quadro naturale e ambientale, p. 3
Interventi: Colonna, p. 23 – Sestini, p. 23 – Colonna, p. 23 – Sestini, p. 24 – Colonna, p. 24 – Sestini, p. 24 – Heurgon, p. 24 – Curi, p. 25 – Sestini, p. 26 – Cristofani, p. 26 – Sestini, p. 26.
GERHARD SPERL – Untersuchungen zur Metallurgie der Etrusker, p. 29
EDILBERTO FORMIGLI – Tradizioni innovazioni nella metallurgia etrusca, p. 51
Interventi: Bietti Sestieri, p. 79 – Sperl, p. 80 – Heurgon, p. 81 – Formigli, p. 81 – Haynes, p. 82 – Sperl, 84 – Heurgon, p. 84 – Domergue, p. 84 – Sperl, p. 85.
Nuove evidenze archeologiche
GUGLIELMO MAETZKE – L’attività della soprintendenza archeologica della Toscana
nell’Etruria mineraria, p. 89
ANNA TALOCCHINI – Ultimi dati offerti dagli scavi vetuloniesi (Poggio Pelliccia e Costa Murata), p. 99
PIERA BOCCI PACINI – Una nuova Tomba a tumulo nella necropoli a Casone di Populonia, p. 139
MARINA MARTELLI – Scavo di edifici nella zona ‘industriale’ di Populonia, p. 161
ADRIANO MAGGIANI – Nuove evidenze archeologiche all’isola Elba: i rinvenimenti di età classica e ellenistica, p. 173
GABRIELE CATENI – La necropoli Villanoviana delle Ripaie a Volterra, p. 191
Interventi: Curri, p. 199 – Colonna, p. 202 – Talocchini, p. 203 – Bloch, p. 203
Origini e fasi iniziali dell’attività produttiva e degli scambi
ALDA VIGLIARDI – L’Etruria mineraria nelle prime età dei metalli, p. 209
ANNA MARIA BIETTI SESTIERI – Produzione e scambio nell’Italia protostorica: alcune ipotesi sul ruolo dell’industria metallurgica nell’Etruria mineraria alla fine dell’età del bronzo, p. 223
FILIPPO DELPINO – Aspetti e problemi della prima età del ferro nell’Etruria settentrionale marittima, p. 265
FULVIA LO SCHIAVO – Osservazioni sul problema dei rapporti fra Sardegna ed Etruria in età nuragica, p. 299
MICHELE GRAS – L’Ètrurie minière et la reprise des échanges entre l’Orient et l’Occident: quelques observations, p. 315
GIACOMO CAPUTO – Appunti di teorica dell’architettura funeraria nell’orientalizzante dell’Arno e nuove segnalazioni monumentali, p. 333
FRANCESCO NICOSIA – Alcuni aspetti dell’attività produttiva e degli scambi nell’Etruria settentrionale interna, p. 355
Interventi: Michelucci, p. 363 – Bloch, p. 367 – Sestini, p. 368 – Maggiani, p. 368 – Michelucci, p. 369 – Heurgon, p. 370 – Bocci, p. 370 – Colonna, p. 371 – Vagnetti, p. 373.
Sviluppo delle attività produttive e degli scambi con i loro riflessi storici dal periodo
arcaico al periodo ellenistico
GIOVANNANGELO CAMPOREALE: Nuovi dati sull’attività produttiva e sugli scambi di Vetulonia dal Villanoviano all’arcaismo, p. 377
MARINA MARTELLI – Populonia: cultura locale e contatti con il mondo greco, p. 399
MAURO CRISTOFANI – Geografia del popolamento e storia economica-sociale nell’Etruria mineraria, p. 429
GIOVANNI COLONNA – Presenza greca ed etrusco-meridionale nell’Etruria mineraria, p. 443
JEAN e LAURENCE JEHASSE – La Corse et l’Etrurie minière, p. 453
JEAN-PAUL MOREL – Le commerce étrusque en France, en Espagne et en Afrique, p. 463
Interventi: Bocci, p. 509 – Michelucci, p. 510 – Cristofani, p. 511 – Colonna, p. 512 – Nicosia, p. 513 – Maggiani, p. 513 – Buranelli, p. 515 – Gras, p. 516 – Camporeale, p. 517 – Colonna, p. 519 – Martelli, p. 520 – Praier, p. 522 – Panvini Rosati, p. 523 – Buranelli, p. 526 – Torelli, p. 526.
Voto approvato al termine del Convegno, p. 533
MASSIMO PALLOTTINO – Parole di chiusura, p. 535
Indice delle illustrazioni
1. Figure nel testo, p. 541
2. Tavole fuori testo, p. 545