LA CAMPANIA FRA IL VI E IL III SECOLO A.C.
INDICE
Autorità aderenti al Convegno, p. XI
Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. XIII
Apertura del Convegno
Premesse ambientali e storiche
ALFONSO DE FRANCISCIS, L’ambiente, p. 21
Le grandi componenti etniche e culturali
GEORGES VALLET, Les grecs en Campania, p. 49
GIOVANNI COLONNA, Gli Etruschi, p. 65
BRUNO D’AGOSTINO, Greci, Campani e Sanniti: città e campagna nella regione Campana, p. 73
Problemi linguistici
CARLO DE SIMONE, L’etrusco in Campania, p. 107
ALDO LUIGI PROSDOCIMI, Note su ‘Italico’ e ‘Sannita’, p. 119
GIOVANNI ALESSIO, Capua e l’etnico Campani, p. 149
Aspetti della civiltà campana
ETTORE LEPORE, Le strutture economiche e sociali, p. 175
JACQUES HEURGON, A propos des meddices Minores Capoue, p. 187
Aspetti della civiltà campana
UGO BIANCHI, Aspetti religiosi della Campania dal VII al III secolo, p. 203
La situazione culturale della Campania interna
Discussione finale
Interventi: de Simone, p. 277 – Lepore, p. 281 – Bonfante, p. 283.
MASSIMO PALLOTTINO, Chiusura del Convegno, p. 285
Tavole, p. 290