ATTI DEL XX CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI ED ITALICI – 1996
PROTOSTORIA E STORIA DEL “VENETORUM ANGULUS”
INDICE
Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. 7
GIOVANNANGELO CAMPOREALE, Il XX Convegno di Studi Etruschi e Italici, p. 11
OTTO-HERMAN FREY, Prolusione in onore di Giulia de’ Folgari, p. 15
OTTO-HERMAN FREY, Il Veneto e il mondo di Hallstatt – La Tène, p. 17
ELODIA BIANCHIN CITTON, Il Veneto orientale tra l’età del Bronzo medio – recente e prima età del Ferro, p. 31
PAOLA CASSOLA GUIDA, Lineamenti delle culture adriatiche tra Bronzo finale e prima età del Ferro, p. 47
ANGELA RUTA SERAFINI – CLAUDIO BALISTA, Oderzo: verso la formazione della città, p. 73
ELENA DI FILIPPO BALESTRAZZI, Concordia: un πολισματιον tra protostoria e romanizzazione, p. 91
SUSI CORAZZA, Nuovi dati sul Bronzo finale iniziale della pedemontana pordenonese, p. 117
ELISABETTA BORGNA – EMANUELA MONTAGNARI KOKELJ , Nuove ricerche su complessi protostorici ai confini settentrionali dell’Istria, p. 131
FRANCESCO MALLEGNI – FRANCESCA BERTOLDI – NICOLETTA ONISTO, I Paleoveneti: aspetti paleobiologici e relative problematiche interpretative, p. 159
ARMANDO CHIERICI, Amuleti nei corredi funebri paleoveneti e dell’Italia antica, p. 169
FULVIO BARTOLI – AIDA D’ALESSANDRO – FRANCESCO MALLEGNI, Aspetti paleo-nutrizionali di due campioni osteologici umani paleoveneti provenienti da Piovego ed Este, p. 217
ATTILIO MASTROCINQUE, Le ambre di Frattesina, p. 227
SILVIA MARIA CHIODI, L’ambra nei testi mesopotamici, p. 235
NUCCIA NEGRONI CATACCHIO, Produzione e commercio dei vaghi d’ambra tipo Tirinto e tipo Allumiere alla luce delle recenti scoperte, p. 241
GIROLAMO ZAMPIERI, La stele 608 del Museo Maffeiano di Verona, p. 267
LOREDANA CAPUIS, Altino tra Veneto euganeo e Veneto orientale, p. 289
ALESSANDRO ZANINI, Rapporti tra Veneto ed area medio-tirrenica nel Bronzo finale. Nuovi contributi per la definizione del problema, p. 307
LUIGI MALNATI – ANGELA RUTA SERAFINI – ELODIA BINACHIN CITTON – LUCIANO SALZANI – SIMONETTA BONOMI MUNARINI, Nuovi rinvenimenti relativi alla civiltà veneta nel quadro dell’Italia settentrionale, p. 347
ANNA MARIA CHIECO BIANCHI, I bronzetti figurati del santuario di Reitia ad Este, p. 377
ANNA MARINETTI, Venetico 1976-1996. Acquisizioni e prospettive, p. 391
GIOVANNA GAMBACURTA, Considerazioni sul ruolo della valle del Piave: aspetti culturali e cultuali, p. 437
GIUSEPPE SASSATELLI, Nuovi dati epigrafici e il ruolo degli Etruschi nei rapporti con l’Italia nord-orientale, p. 453
Appendice di FRANCO MARZATICO, Apporti etrusco-italici nell’area retica, p. 475
GIOVANNA BERMOND MONTANARI, Gli strumenti musicali nell’arte delle situle, p. 487
LARISSA BONFANTE, Abiti e abitudini nell’arte delle situle, p. 501
RAFFAELE C. DE MARINIS, Il confine occidentale del mondo proto-veneto/paleo-veneto dal Bronzo finale alle invasioni galliche del 338 a.C., p. 511
LUIGI DONATI – ALESSANDRA PARRINI, Resti di abitazioni di età arcaica ad Adria. Gli scavi di Francesco Antonio Bocchi nel Giardino Pubblico, p. 567
RAFFAELE PERETTO, Vie fluviali nell’antica area settentrionale del delta padano, p. 615
MAURIZIO HARARI, Un edificio tardoarcaico presso il paleoalveo di San Cassiano, p. 627
Appendice di ELENA CALANDRA, Spunti per un sistema cartografico aperto, p. 633
FILIPPO MARIA GAMBARI, L’influenza paleoveneta nelle produzioni di ceramica fine dell’area golasecchiana occidentale, p. 637
GASPARE BAGGIERI – P. ALESSANDRO MARGARITI – MARINA DI GIACOMO, Nuovi aspetti interpretativi su virilità, potenza, fertilità nelle terrecotte votive del IV-III sec. a.C. Paleopatologia o magia dell’immagine?, p. 645
ENRICO BENELLI, La romanizzazione attraverso l’epigrafia: il Veneto e il modello etrusco, p. 651