ATTI DEL XXI CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI ED ITALICI – 1998
ETRURIA E SARDEGNA CENTRO-SETTENTRIONALE TRA L’ETÀ DEL BRONZO FINALE E L’ARCAISMO
INDICE
Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. 9
GIOVANNANGELO CAMPOREALE, Un convegno di studi etruschi in Sardegna, p. 13
GIOVANNI LILLIU, Storiografia dei rapporti sardo-etruschi, p. 19
FULVIA LO SCHIAVO, Osservazioni sul problema dei rapporti fra Sardegna ed Etruria in età nuragica – II, p. 51
DOMENICO SILVESTRI, Preistoria e protostoria linguistica della Sardegna. I dati etnotoponomastici, p. 71
GIULIO PAULIS, Max Leopold Wagner e il sostrato paleosardo, p. 81
MASSIMO PITTAU, Due conseguenze morfologiche tra la lingua etrusca e quella nuragica, p. 89
GIOVANNI COLONNA, Strabone, la Sardegna e la ‘autoctonia’ degli Etruschi, p. 95
RAIMONDO ZUCCA, I Greci e la Sardegna in età arcaica nel contesto mediterraneo (II), p. 111
ARMANDO CHIERICI, Bronzetti sardi di guerriero. Per una storia della società sarda, p. 123
JEAN GRAN-AYMERICH, L’Etrurie méridionale, la Sardaigne et les navigations en Méditerranée occidentale à la fin du VII siècle, p. 135
LUIGI PEDRONI, La battaglia del Mar Sardo su un’idria caeretana, p. 143
ELLEN MACNAMARA, Some bronze typologies in Sardinia and Italy from 1200 to 700 B.C. Their origin and developement, p. 151
GIULIANO DE MARINIS, Due frammenti di vasi tripodi di tipo sardo, p. 175
ANDREA ZIFFERERO, Attività estrattive e metallurgiche nell’area tirrenica. Alcune osservazioni sui rapporti tra Etruria e Sardegna, p. 179
DAVID RIDGWAY, Rapporti dell’Etruria con l’Egeo e il Levante. Prolegomena sarda, p. 215
MASSIMO BOTTO, I contatti fra le colonie fenicie di Sardegna e l’Etruria settentrionale attraverso lo studio della documentazione ceramica, p. 225
PIERO BARTOLONI, Gli Etruschi e la Sardegna, p. 249
MARISA BONAMICI, Frammenti di ceramica etrusca dai nuovi scavi di Nora, p. 255
Appendice di IDA OGGIANO, Nora: un’area sacra sul promontorio del Coltellazzo, p. 265
VINCENZO BELLELLI – MASSIMO BOTTO, I bacini di tipo fenicio-cipriota: considerazioni sulla diffusione di una forma ceramica nell’Italia medio-tirrenica nel periodo compreso fra il VII e il VI secolo a.C., p. 277
MARIA AUSILIA FADDA, Nuove acquisizioni dell’architettura cultuale della Sardegna nuragica, p. 311
FRITZI JURGEIT, Chi l’ha visto? Su un complesso di bronzi sardi, p. 333
MARCELLO MADAU, Il complesso nuragico di Nurdòle (Orani – NU) e le relazioni con il mondo mediterraneo nella prima età del Ferro, p. 335
GILDA BARTOLONI, Strutture e rituali a Populonia, p. 343
FILIPPO DELPINO, Brocchette a collo obliquo dell’area etrusca, p. 363
MARIO CYGIELMAN – LUCIA PAGNINI, Presenze sarde a Vetulonia: alcune considerazioni, p. 387
ADRIANO MAGGIANI, Una brocchetta bronzea da Vetulonia, p. 411
PAOLO BERNARDINI, I bronzi sardi di Cavalupo di Vulci e i rapporti tra la Sardegna e l’area tirrenica nei secoli IX-IV a.C. Una rilettura, p. 421
ANDREA BABBI, Appliques e pendenti nuragici dalla raccolta comunale di Tarquinia, p. 433
PAOLO MELIS, L’area nuragica di S.Maria di Tergu (Sassari), p. 453
VINCENZO SANTONI, Suelli – Nuraghe Piscu: la capanna n.4 di età orientalizzante, p. 463
MARIO SANGES, Materiali di provenienza tirrenica e nuragici di prima età del Ferro dal nuorese, p. 481
FRANCO CAMPUS – VALENTINA LEONELLI, Considerazioni sui materiali ceramici dell’età del Bronzo finale – primo Ferro nella Sardegna settentrionale: il nuraghe Funtana di Ittireddu, p. 491
TATIANA COSSU – MARIO PERRA, Rinvenimenti da siti nuragici della Sardegna centrale, p. 511
MARCO BONINO, Tipi navali della Sardegna nuragica, p. 523
SALVATORE ITALO DELEDDA, Relazioni tra la Sardegna e il mondo etrusco e italico, p. 537
GIUSEPPE PITZALIS, Un athyrma dal pozzo sacro Predio Canopoli di Perfugas, p. 563