XXII Convegno di studi etruschi ed italici


ATTI DEL XXII CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI ED ITALICI – 2000

I PICENI E L’ITALIA MEDIO-ADRIATICA

INDICE 


Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. 9

GIOVANNANGELO CAMPOREALE, Il XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici, p. 13

ALESSANDRO NASO, Il quadro ambientale e paesaggistico del versante medio – adriatico, p. 15

LUCIANA DRAGO TROCCOLI, Rapporti tra Fermo e le comunità tirreniche nella prima età del Ferro, p. 33

GIULIANO DE MARINISMARA SILVESTRINI, L’insediamento piceno di Moscosi di Cingoli: nuovi contributi, p. 85

GIUSEPPE CILLA, Insediamenti protostorici nel territorio di Matelica: aspetti geologici, geomorfologici e stratigrafici, p. 103

LUCIANO AGOSTINIANI, Le iscrizioni di Novilara, p. 115

GABRIELE BALDELLIGIULIANO DE MARINISMARA SILVESTRINI, La tomba di Villa Clara e il nuovo Orientalizzante di Matelica, p. 127

FILIBERTO CHILLERIELSA PACCIANIFIORENZA SONEGO, I reperti scheletrici umani dalla necropoli picena di Matelica (Macerata), il Crocifisso: sintesi antropologica e paleopatologica, p. 137

CECILIA GOBBIEMANUELA BIOCCO, Matelica: abitati protostorici, p. 49

MONICA SALVINI, Il territorio camerte, un crocevia, p.  171

TOMMASO SABBATINI, Le necropoli orientalizzanti di Fabriano: nuovi contributi, p. 181

BARBARA WILKENSFABRIZIO DELUSSU, Economia e ambiente naturale: i resti faunistici da alcuni abitati piceni, p. 211

GIOVANNANGELO CAMPOREALE, Ancora tra Piceno ed Etruria, p. 221

AGNESE MASSI SECONDARI, Tolentino: la tomba 23 della necropoli Benadduci, p. 239

TERESA CINQUANTAQUATTROMARIASSUNTA CUOZZO, Elementi medio-adriatici dalla necropoli di Pontecagnano (SA), p. 261

ANNA MARIA MORETTI SGUBINI, Un vaso di bronzo “piceno” dall’area della Cuccumella di Vulci, p. 269

JÁNOS GYÖRGY SZILÁGYI, Vulci, Novilara, Aliano, p. 285

ELISABETTA MANGANI, I materiali piceni conservati nel Museo Nazionale Preistorico – Etnografico “Luigi Pigorini”, p. 291

BRIAN BENJAMIN SHEFTON, Contacts between Picenum and the Greek World to the end of the Fifth Century B.C. Imports, Influences and Perceptions, p. 315

ALESSANDRO VANZETTISTEFANO PRACCHIAMASSIMO VIDALE, La sequenza stratigrafica e ceramica della prima età del Ferro di Tortoreto – La Fortellezza (TE), p. 339

OTTO HERMANN FREYDIRCE MARZOLI, Rapporti fra il Piceno e l’Europa centrale, p. 357

FRIEDRICH-WILHELM VON HASE, Il guerriero di Hirchlanden. La problematica della genesi della statua-stele alla luce di vecchie e recenti scoperte, p. 361

MARINA MICOZZI, Rapporti tra l’area picena e Bologna: il caso delle ciste del Gruppo Ancona, p. 379

SIMONETTA STOPPONI, Note su alcune morfologie vascolari medio-adriatiche, p. 391

SERENA COSENTINOVINCENZO D’ERCOLEGIANFRANCO MIELI, Costumi funerari in Abruzzo tra l’età del Bronzo finale e la prima età del Ferro, p. 423

NUCCIA NEGRONI CATACCHIO, Le ambre picene. Indagine sui manufatti non figurati e contatti e scambi con le aree adriatiche, p. 451

CRISTINA CHIARAMONTE TRERÉ, Symboli nella necropoli orientalizzante e arcaica di Campovalano. Ornamenti rituali e propiziatori nei corredi femminili, p. 471

BARBARA GRASSI, Il vasellame e l’instrumentum in bronzo della necropoli di Campolavano nel quadro delle produzioni dell’Italia preromana, p. 491

ARMANDO CHIERICI, Armi e società nel Piceno, con una premessa di metodo e una nota sul guerriero di Capestrano, p. 521

GIANLUCA TAGLIAMONTE, La terribile bellezza del guerriero, p. 533

ANDREA R. STAFFA, Nuove acquisizioni dal territorio dei Vestini trasmontani (VI-IV sec. a.C.), p. 555

AMALIA FAUSTOFERRI, La necropoli di Barrera, p. 591

GIULIANO DE MARINIS, La situazione archeologica delle Marche, p. 601

EDVIGE PERCOSSI SERENELLI, Le necropoli di Recanati e Pollenza (VII-IV sec. a.C.) e il popolamento della vallata del Potenza, p. 605

LAURA AMBROSINI, Contributo all’analisi delle relazioni tra la tarda ceramica falisca a figure rosse e la ceramica «alto-adriatica» del Piceno, p. 635