XXIII Convegno di studi etruschi ed italici


ATTI DEL XXIII CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI ED ITALICI – 2001

DINAMICHE DI SVILUPPO DELLE CITTÀ NELL’ETRURIA MERIDIONALE
Veio, Caere, Tarquinia, Vulci

INDICE 


Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. 9

GIOVANNANGELO CAMPOREALE, Il XXIII Convegno di studi etruschi ed italici, p. 13

GIOVANNANGELO CAMPOREALE, Etruria meridionale (ed Etruria settentrionale?), p. 15

BRUNO D’AGOSTINO, La città, p. 21

MARIA BONGHI JOVINO, Città e territorio. Veio Caere, Tarquinia, Vulci: appunti e riconsiderazioni, p. 27

ADRIANO MAGGIANI, Da Veio a Vulci: le istituzioni politiche, p. 61

GILDA BARTOLONI, VALERIA ACCONCIA, SILVIA TEN KORTENAAR, Veio – Piazza d’Armi, p. 73

LUCIANA DRAGO TROCCOLI, Una coppia di principi nella necropoli di Casale del Fosso a Veio, p. 87

SALVATORE PIRO, Integrazione di metodi geofisici ad alta risoluzione per l’indagine nei siti archeologici: il caso di Piazza d’Armi – Veio, p. 125

LAURA AMBROSINI, Il donario con Cerbero ed elefanti e gli altri materiali dalla cisterna ‘Santangelo’ nel santuario del Portonaccio a Veio, p. 135

GABRIELE CIFANI, I confini settentrionali del territorio veiente, p. 151

ALESSIO DE CRISTOFARO, RITA SANTOLINI GIORDANI, Roma, località Poggioverde: una necropoli etrusca sulla via Trionfale, p. 163

ADRIANO MAGGIANI, MARIA ANTONIETTA RIZZO, Cerveteri. Le campagne di scavo in loc. Vigna Parrocchiale e S. Antonio, p. 175

GIULIANA NARDI, L’area urbana di Cerveteri. Nuove acquisizioni e dati riassuntivi, p. 185

ALESSANDRO NASO, Il tumulo del Sorbo a Caere, p. 193

ENRICO BENELLI, Alle origini dell’epigrafia cerite, p. 205

PATRICIA S. LULOF, Una bottega-tettoria ionica a Caere, p. 209

MARISA BONAMICI, Coroplasti meridionali nell’Etruria del nord, p. 215

VINCENZO BELLELLI, ΑΓΥΛΛΙΟΣ ΧΑΛΚΟΣ, p. 227

FERDINANDO GILOTTA, Le ‘lastre’ Mus. Greg. 14129, p. 237

PAOLA MOSCATI, Verso l’edizione multimediale degli scavi della Vigna Parrocchiale, p. 243

FRANÇOISE-HÉLÈNE MASSA-PAIRAULT, Athènes-Étrurie: brèves considérations à partir de Caere, p. 247

ANDREA ZIFFERERO, La formazione del tessuto rurale nell’agro cerite: una proposta di lettura, p. 257

VALERIA ACCONCIA, FRANCESCA CESARI, FABIANA GRASSO, FABRIZIO VALLELONGA, Forme di popolamento nell’entroterra cerite: nuovi dati dalla valle del Mingone, p. 273

MARIA ANTONIETTA RIZZO, Le tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri, p. 283

IDA CARUSO, Trevignano Romano: influenze ceretane e veienti nelle fasi dell’Οrientalizzante recente e dell’Arcaismo maturo, p. 301

MARIA BONGHI JOVINO, Tarquinia. Monumenti urbani, p. 309

GIOVANNA BAGNASCO GIANNI, Tarquinia. L’area gamma del ‘complesso monumentale’. Una presentazione preliminare, p. 323

FEDERICA CHIESA, Tarquinia. Un deposito di fondazione e altri rinvenimenti nell’area alpha, p. 327

CRISTINA CHIARAMONTE-TRERÉNuovi dati sull’urbanistica tardo-arcaica di Tarquinia, p. 331

SILVIA BRUNI, Tarquinia. Analisi chimico-fisiche delle produzioni ceramiche del ‘complesso monumentale’, p. 341

FILIPPO DELPINO, Dinamiche sociali e innovazioni rituali a Tarquinia villanoviana: le tombe I e II del sepolcreto del Poggio dell’Impiccato, p. 343

FLAVIA TRUCCO, DANIELA DE ANGELIS, CRISTIANO IAIA, RITA VARGIU, Nuovi dati sui rituali funerari della prima età del Ferro a Tarquinia, p. 359

LUIGI DONATI, La coppia di figure sedute incise sui cinerari biconici: gli esempi di Tarquinia, p. 371

STEFANO BRUNI, Aspetti dell’economia di Tarquinia in età arcaica: il caso del vino, p. 383

MARIA CATALDI, Sulle ‘tombe a buca’ di Tarquinia, p. 395
Appendice di RITA VARGIU e MARSHALL JOSEPH BECKER, Studio antropologico dei resti umani, p. 409

ANNE-LAURE PHILIPPE GALLON-SAUVAGE, Un delfino dionisiaco nella Tomba dell’Orco di Tarquinia?, p. 415

THIERRY PIEL, A propos des insignes de dignité de l’Étrurie Méridionale: réflexions sur la soit-disant origine étrusque des insignes romains du pouvoir, p. 423

GLORIA ADINOLFI, RODOLFO CARMAGNOLA, MARIA CATALDI, La tomba dei Demoni Azzurri. Lo scavo di una tomba violata, p. 431

ANNA MARIA MORETTI SGUBINI, Risultati e prospettive delle ricerche in atto a Vulci, p. 457
Appendice di ANNA MARIA TOCCI, Analisi effettuate su alcuni frammenti metallici decorati, pertinenti ad un carro, provenienti dalla tomba rinvenuta in località Poggio Maremma in data 11 ottobre 1983, p. 474

DOMENICO MUSTI, Temi etici e politici nella decorazione pittorica della tomba François, p. 485

ANDREA DOLFINI, La fase di transizione Bronzo-Ferro nel territorio di Vulci: elementi di continuità e discontinuità nella cultura materiale, p. 509

ANNA MARIA MORETTI SGUBINI, LAURA RICCIARDI, Usi funerari a Vulci, p. 523

ARMANDO CHIERICI, Dinamiche sociali a Vulci: le tombe con armi, p. 531

MASSIMO CARDOSA, Paesaggi nel territorio di Vulci dalla tarda protostoria alla romanizzazione, p. 551

IRENE BERLINGÒ, Vulci, Bisenzio e il lago di Bolsena, p. 559

NUCCIA NEGRONI CATACCHIO, L’abitato di Sovana alla luce delle recenti scoperte. Gli scavi dell’Università degli studi di Milano nell’area della cattedrale, p. 567

MAURIZIO MICHELUCCI, Poggio Buco. Nuovi dati sull’abitato etrusco, p. 585

VALERIA ACCONCIA, Aspetti archeologici e produttivi della bassa e media valle dell’Albegna, p. 603

ANNA DE SANTIS, Dai capi guerrieri ai principi: la strutturazione del potere politico nell’Etruria protourbana, p. 615

GIUSEPPE M. DELLA FINA, Luciano Bonaparte archeologo: nuove prospettive, p. 633

FRANÇOISE GAULTIER, Céramiques à figures noires de Cerveteri: la production du debut du V siècle av. J.C., p. 639

MARIA DONATELLA GENTILI, Contributo alla conoscenza di un centro dell’Etruria meridionale interna: la bottega dei sarcofagi di San Giuliano, p. 645

JEAN GRAN-AYMERICH, La Castellina près de Civitavecchia. La vocation d’un site aux confins de Caeré et de Tarquinia, p. 657

FRIEDHELM PRAYON, Lo sviluppo urbanistico del sito etrusco di Castellina del Marangone (Comune di Santa Marinella, prov. di Roma), p. 665
Appendice di PAUL FONTAINE, Relazione preliminare sugli scavi eseguiti nell’estate 2001 alla cinta muraria di Castellina del Marangone, p. 672

DOMINIQUE BRIQUEL, Due iscrizioni ceretane ritrovate nel Museo del Louvre, p. 677

GILLES VAN HEEMS, La copula e la frase nominale nelle iscrizioni funerarie di Tarquinia, p. 683

LIDIO GASPERINI, Nuovi segnacoli funerari ‘a casetta’ di ambito ceretano, p. 689

MARCO MINOJA, Rapporti tra Capua e le città dell’Etruria meridionale: la produzione ceramica a figure nere, p. 693

GASPARE BAGGIERI, Paleopatologia scheletrica degli individui della necropoli di Monterozzi e di San Giovenale, p. 703

ANDREA BABBI, L’insediamento protostorico di Isola Farnese. Considerazioni sull’età del Bronzo finale nel distretto veiente, p.  715

ENRICO PELLEGRINI, Recenti ritrovamenti di strutture monumentali nell’antica città di Sovana, p. 737