ATTI DEL XXV CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI ED ITALICI – 2005
LA CITTÀ MURATA IN ETRURIA
INDICE
Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. 9
GIOVANNANGELO CAMPOREALE, Il XXV Convegno di Studi Etruschi e Italici, p. 13
GIOVANNANGELO CAMPOREALE, La città murata nella tradizione letteraria e figurativa, p. 15
ARMANDO CHIERICI, Mura di bronzo, di legno, di terra, di pietra. Aspetti politici, economici e militari del rapporto tra comunità urbane e territorio nella Grecia e nell’Italia antica, p. 37
MARJATTA NIELSEN, Mura e porte urbiche nell’immaginario del cittadino, p. 67
HILARY BECKER, Urbs, oppidum, castellum, vicus. Settlement differentiation and landscape nomenclature in Etruria, p. 73
LIDIO GASPERINI, Porte scee in Etruria meridionale, p. 83
MAURIZIO MICHELUCCI, La cinta muraria e la distruzione dell’abitato etrusco di Doganella, p. 91
GIULIO CIAMPOLTRINI, MARCELLO COSCI, La via dei tumuli della bassa valle dell’Albegna e le porte di Doganella, p. 107
DOMINIQUE BRIQUEL, La città murata: aspetti religiosi, p. 121
FRANCESCA BOITANI, Nuove indagini sulle mura di Veio nei pressi di porta Nord-Ovest, p. 135
Appendice di SARA NERI e FOLCO BIAGI, Elenco dei materiali, p. 143
GIORGIO BARATTI, MARIA CATALDI, LUCIA MORDEGLIA, La cinta fortificata di Tarquinia alla luce della nuova documentazione, p. 155
ANNA MARIA MORETTI SGUBINI, Le mura di Vulci: un aggiornamento sullo stato della ricerca, p. 171
PAOLO BRUSCHETTI, Le mura di Todi: tradizione umbra e cultura etrusca, p. 191
PAUL FONTAINE, Mura arte fortificatoria e città in Etruria. Riflessioni su dati archeologici, p. 203
LUIGI DONATI, LUCA CAPPUCCINI, Poggio Civitella: la fortezza ellenistica e le testimonianze cultuali nel sito, p. 221
MARIO CYGIELMAN, GABRIELLA POGGESI, Cinta muraria di Roselle. Alcune considerazioni alla luce dei recenti lavori di restauro, p. 245
Appendice di PASQUINO PALLECCHI, Aspetti geomorfologici, p. 256
MARIO TORELLI, Urbs ipsa moenia sunt (Isid. XV 2, 1). Ideologia e poliorcetica nelle fortificazioni etrusche di IV-II sec. a.C., p. 265
FRIEDHELM PRAYON, La cinta muraria di Castellina del Marangone nel suo contesto storico e urbanistico, p. 279
JEAN GRAN-AYMERICH, Les deux remparts de La Castellina, au sud de Civitavecchia: le mur de pente et le mur de sommet, p. 285
STEPHAN STEINGRÄBER, Testimonianze di mura urbane e di fortificazioni nell’Etruria rupestre (Etruria meridionale interna), p. 295
ANTONELLA ROMUALDI, ROSALBA SETTESOLDI, Le fortificazioni di Populonia. Considerazioni per la cinta muraria della città bassa, p. 307
ANNA MARIA ESPOSITO, ROBERTO SABELLI, Volterra: mura etrusche. Un progetto di restauro, p. 317
MARISA BONAMICI, Contributo alla cinta muraria arcaica di Volterra, p. 337
ADRIANO MAGGIANI, Oppida e castella. La difesa del territorio, p. 355
PAOLA RENDINI, MARCO FIRMATI, Ghiaccio Forte: un oppidum nella valle dell’Albegna, p. 373
SILVIA VILUCCHI, ADA SALVI, L’oppidum etrusco di Piazza di Siena a Petroio di Trequanda (SI), p. 389
SILVIA GOGGIOLI, GUIDO BANDINELLI, I castellieri della Montagnola Senese: Monte Acuto di Torri, p. 401
MARIA CHIARA BETTINI, L’insediamento etrusco di Pietramarina (Carmignano, PO). Un avamposto nel medio Valdarno, p. 411
LUIGI MALNATI, GIUSEPPE SASSATELLI, La città e i suoi limiti in Etruria padana, p. 429
VALERIA SAMPAOLO, La perimetrazione di Capua e l’abitato arcaico. Nota preliminare, p. 471
PIERA MELLI, Le mura di Genova preromana. Scavi 2001-2004, p. 485
JACOPO ORTALLI, La prima Felsina e la sua cinta, p. 493
TESTI DI POSTER
ADRIANO AVERNI, ORLANDO CERASUOLO, Siti fortificati di IV secolo nell’Italia centrale appenninica. Contributo allo studio tipologico, p. 509
LUANA CENCIAIOLI, L’oppidum di Monte Murlo ad Umbertide (PG), p. 517
Appendice di FEDERICA FICO e SAMUELE RANUCCI, Schede dei materiali, p. 521
ORLANDO CERASUOLO, LUCA PULCINELI, Fortezze di confine tardo-etrusche nel territorio tra Caere e Tarquinia. Note di topografia e architettura, p. 527
ORLANDO CERASUOLO, LUCA PULCINELLI, FRANCESCO RUBAT BOREL, Rofalco (Farnese, VT). Una fortezza vulcente tra la metà del IV e i primi decenni del III secolo a.C., p. 533