XXVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici

ATTI DEL XXVII CONVEGNO DI STUDI ETRUSCHI ED ITALICI – 2009

GLI UMBRI IN ETÀ PREROMANA

INDICE


Elenco degli iscritti e dei partecipanti, p. 9

GIOVANNANGELO CAMPOREALE, Il XXVII Convegno di Studi Etruschi ed Italici: gli Umbri in età preromana, p. 13

GIANFRANCO MADDOLI, Gli Umbri nella storiografia greca, p. 17

DOMINIQUE BRIQUEL, Un grande popolo nella storia della primitiva Italia: osservazioni sull’immagine degli Umbri nella letteratura antica, p. 29

SIMONE SISANI, Gli Umbri di Nicola Damasceno: (pan)umbricità e (pan)sabinità nella prospettiva etnografica antica, p. 45

BRIAN B. SHEFTON, Bronze oinochoai from Trestina (Umbria): “Rhodian”, Laconian and Italica. Reflections on their importance, p. 63

ROBERTO MACELLARI, Gli Umbri a nord degli Appennini, p. 95

FRANCESCO RONCALLI, Argo in Umbria, 109

DORICA MANCONI, Gubbio, Todi, Spoleto, Spello: realtà umbre a confronto, p. 123

FILIBERTO CHILLERI, SANDRA MAINARDI, DORICA MANCONI, Lo studio antropologico e paleopatologico degli scheletri provenienti dalla necropoli di San Biagio – via Ubaldi – in Gubbio (PG), p. 157

ELSA PACCIANI, IRENE BALDI, SILVIA GORI, DORICA MANCONI, Una famiglia di immigrati? I resti umani dallo scavo di Todi, via Orvietana, p. 165

HOVIRAG LANCIONI, GIULIA PERUZZI, NORA BABUDRI, LAURA BONOMI PONZI, FAUSTO PANARA, ALESSANDRO ACHILLI, La storia e le radici genetiche del cuore dell’Italia: la prospettiva fornita dalla prima analisi mitocondriale delle popolazioni umbre, p. 179

LAURA BONOMI PONZI, L’evoluzione del sistema insediativo umbro dalle origini alla conquista romana, p. 189

MONICA MIARI, Nuovi rinvenimenti riguardo alla presenza umbra in Romagna, p. 215

GIANLUCA TAGLIAMONTE, Gli Umbri e la guerra, p. 231

ARMANDO CHIERICI, Spigolature umbre, p. 243

STEFANO BRUNI, Un gruppo volterrano a Todi?, p. 269

ELISABETTA MANGANI, Norcia nella prima età del Ferro, p. 283

NICOLA BRUNI, LILIANA COSTAMAGNA, FRANCESCO GIORGI, La necropoli umbra di Spoleto: nuovi rinvenimenti 2008-2009, p. 297

CLAUDIA GIONTELLA, Le occorrenze di ceramica etrusco-corinzia nel distretto ternano ed in altri dell’Umbria preromana, p. 319

MARINA MICOZZI, I corredi di Gualdo Tadino nel Museo di Villa Giulia, p. 327

LAURA AMBROSINI, Le fiaschette ellenistiche in lamina di bronzo con decorazione a sbalzo: l’esemplare con iscrizione umbra dalla tomba 10 di Portonaccio a Spello, p. 359

ADRIANO MAGGIANI, ANDREA NARDO, Le città umbre e la scrittura, p. 391

PETRA AMANN, Il corpus delle iscrizioni minori in lingua umbra a confronto con le restanti zone centro-italiche, p. 413

LUCIANO AGOSTINIANI, Iscrizioni umbre su metallo. Aspetti tecnici e altri, p. 423

AUGUSTO ANCILLOTTI, Alcuni tratti del paleoumbro, 453

MARIA PIA MARCHESE, Umbro *fesna, osco fììsnù e il campo lessicale correlato, p. 485

LUANA CENCIAIOLI, Gubbio. Il sepolcreto di via dei Consoli, p- 485
Con schede di FRANCESCA GERMINI, p. 491

ELENA TRIANTAFILLIS, Su alcuni connettivi nelle Tavole Iguvine, p. 521

LUCA RIGOBIANCO, Il neutro plurale nella varietà delle Tavole Iguvine tra femminile singolare e maschile plurale, p. 539

DAVIDE BERTOCCI, Per una grammatica dell’umbro delle Tavole di Gubbio: tra testo e grammatica: Riflessioni di metodo e un caso di studio nella morfologia del verbo, p. 533

SIMON STODDART, ALICE STEVENSON, LUCILLA BURN, Nuova luce sul Gubbio project, p. 565

GIULIANO DE MARINIS, Le Marche interne fra il V sec. a.C. e la romanizzazione, p. 575

CRISTINA CHIARAMONTE TRERÉ, Umbri di Plestia e Piceni di Campovalano: ‘costumi’ funerari a confronto, p. 579

NICOLETTA FRAPICCINI, Bronzetti di produzione umbra nelle Marche, p. 589