Regio I – Latium et Campania

P. Attema, R. Bronkhorst (a cura di), The people and the state. Material culture, social structure, and political centralization in Central Italy (800-450 BC) from the perspective of ancient Crustumerium (Rome, Italy), Groningen 2020.

A. Bedini, Il rituale funerario aristocratico di età orientalizzante nel Latium vetus. Considerazioni su dai editi ed inediti dalle necropoli di Castel di Decima, Laurentina Acqua Acetosa e Ficana, in Orizzonti 21, 2020, pp. 11-43.

M. Bonghi Jovino, Decorazione architettonica: messaggio e percezione visiva (Foro Boario e Capitolino: una proposta di lettura), in Ascesa e crisi delle aristocrazie arcaiche in Etruria e nell’Italia preromana (Atti del Convegno, Orvieto 2019), AnnMuseoFaina 27, 2020, pp. 775-788.

L. Cerchiai, I sistemi di regimazione delle acque nella Campania arcaica, in E. Bianchi, M. D’Acunto (a cura di), Opere di regimentazione delle acque in età arcaica. Roma, Grecia e Magna Grecia, Etruria e mondo italico, Roma 2020, pp. 327-337.

L. Cerchiai, Sviluppi nella gestione del territorio e nelle forme del popolamento: la Campania tra Sanniti e Romani, in V. Acconcia (a cura di), L’età delle trasformazioni. L’Italia medio-adriatica tra il V e il IV secolo a.C. Nuovi modelli di autorappresentazione delle comunità a confronto e temi di cultura materiale (Atti del Convegno, Chieti 2016), Roma 2020, pp. 69-80.

T. Cinquantaquattro, Tra Capua e Cuma. Aristocrazie arcaiche della mesogaia, in Ascesa e crisi delle aristocrazie arcaiche in Etruria e nell’Italia preromana (Atti del Convegno, Orvieto 2019), AnnMuseoFaina 27, 2020, pp. 213-252.

V. Cosentino, Capua e i Campani. Il processo di strutturazione etnica attraverso i dati funerari delle proprietà Piccirillo e Grignoli, Canterano 2020.

M. Di Fazio, I Volsci. Un popolo “liquido” nel Lazio antico, Roma 2020.

M. Ippoliti, Tra il Tevere e la via Appia. Caratteri e sviluppo di un paesaggio suburbano di Roma antica tra IX secolo a.C. e VI secolo d.C., Roma 2020.

A. Natali, Piedimonte Matese, località Monticello: un sito d’altura dell’Alto Casertano tra Bronzo Recente ed età arcaica, in Orizzonti 21, 2020, pp. 103-112.

C. Pellegrino, V. Petta, Dalla città “etrusca” ai Sanniti. Le dinamiche della trasformazione a Pontecagnano tra V e IV secolo a.C., in V. Acconcia (a cura di), L’età delle trasformazioni. L’Italia medio-adriatica tra il V e il IV secolo a.C. Nuovi modelli di autorappresentazione delle comunità a confronto e temi di cultura materiale (Atti del Convegno, Chieti 2016), Roma 2020, pp. 81-115.

G. Tocco Sciarelli, Un’ambra orientalizzante da Pontecagnano, in R. Spadea et al. (a cura di), Tra Ionio e Tirreno: orizzonti d’archeologia. Omaggio a Elena Lattanzi, Roma 2020, pp. 673-679.

L. Tomay, Una tomba a camera con decorazione dipinta da Pontecagnano, in F. Donati, I. Benetti (a cura di), Sistemi decorativi della pittura antica: funzione e contesto. Atti del II colloquio AIRPA (Pisa, 2018), Roma 2020, pp. 165-180.