Regio X – Venetia et Histria

C. Bettineschi et al., Sulle tracce dei più antichi vetri dell’Altopiano dei Sette Comuni vicentini, in L. Magnini et al. (a cura di), Traces of complexity. Studi in onore di Armando de Guio, Mantova 2021, pp. 261-278.

A. Bezzi et al., Il caso di studio di S. Giovanni a Massimeno (TN): analisi archeobotaniche e geoarcheologiche per la ricostruzione paleoambientale e l’interpretazione di attività legate alla produzione e trasformazione del cibo, in I. Damiani et al. (a cura di), Preistoria del cibo. L’alimentazione nella preistoria e nella protostoria, Firenze 2021, pp. 223-231.

E. Bianchin Citton, P. Cattaneo, La sequenza geo-archeologica preromana e romana di Este – Via Stazie Bragadine. Un caso di complessità stratigrafica, in L. Magnini et al. (a cura di), Traces of complexity. Studi in onore di Armando de Guio, Mantova 2021, pp. 223-235.

E. Bianchin Citton et al., L’area funeraria degli inizi dell’età del Ferro di Este – via Stazie Bragadine: un nuovo contributo alla conoscenza del centro protoveneto, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 93-104.

F. Bortolami, Una cista, una signora? Le ciste a cordoni nei corredi funerari femminili del Veneto preromano, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 289-298.

F. Bortolami, G. Gambacurta, Le sepolture infantili dell’età del Ferro in Veneto tra costanti e anomalie, in E. Govi (a cura di), BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana, Bologna 2021, pp. 493-514.

B. Bruno, G. Cavalieri Manasse, Verona in destra d’Adige prima della fondazione del municipium, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 47-62.

G. Gambacurta, La tomba 5/2012 di Montebelluna: dal rituale funerario alla situla figurata, in StEtr 84, 2021, pp. 69-100.

G. Gambacurta, Making cities in Veneto between the tenth and the sixth century BC, in M. Gleba et al. (a cura di), Making cities. Economies of production and urbanization in Mediterranean Europe 1000-500 BC, Cambridge 2021, pp. 107-121.

G. Gambacurta, S. Buson, Per una rilettura del Vaso Alfonsi: dall’immagine al territorio, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 249-262.

G. Gambacurta, A. Ruta Serafini, Dinamiche dell’orientalizzante in Veneto: un processo originale?, in S. Bourdin et al. (a cura di), The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy (Atti del Convegno, Roma 2017), Roma 2021 (Mediterranea, supplementi, n.s. 1), pp. 45-62.

F. Gonzato, C. Mangani, Trame “internazionali” sul finire del VI secolo a.C. La tomba Rebato 3 di Este, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 141-150.

E. Griggio et al., I materiali in bronzo e in ferro dal Bostel di Rotzo: alcune note preliminari, in L. Magnini et al. (a cura di), Traces of complexity. Studi in onore di Armando de Guio, Mantova 2021, pp. 291-312.

V. Groppo, Oderzo: il confine nord-occidentale della città preromana, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 37-46.

F. Marzatico, Segni di potere e di prestigio fra Alpi orientali e pianura padana ai tempi dell’orientalizzante, in S. Bourdin et al. (a cura di), The Orientalizing cultures in the Mediterranean, 8th-6th cent. BC. Origins, cultural contacts and local developments: the case of Italy (Atti del Convegno, Roma 2017), Roma 2021 (Mediterranea, supplementi, n.s. 1), pp. 19-44.

M. Migliavacca, Il paesaggio minerario alto-vicentino: una riconsiderazione, in L. Magnini et al. (a cura di), Traces of complexity. Studi in onore di Armando de Guio, Mantova 2021, pp. 69-78.

L. Millo, Le sepolture della fase III (675-625/600 a.C.) del settore nord-ovest della necropoli patavina di via Tiepolo – via San Massimo, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 105-116.

S. Pedersoli, A. Murer, Cartografia regressiva e modelli predittivi per l’analisi di contesti storici e protostorici della Valsugana (TN), in L. Magnini et al. (a cura di), Traces of complexity. Studi in onore di Armando de Guio, Mantova 2021, pp. 79-90.

C. Pirazzini, Vecchie documentazioni inedite dall’archivio della Soprintendenza: lo scavo Giovanni Battista Frescura in via Tiepolo a Padova (1965), in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 117-124.

B. Prosdocimi et al., Terzo ramo del Timavo (Duino – TS): santuario o sito per “l’industria alimentare”?, in I. Damiani et al. (a cura di), Preistoria del cibo. L’alimentazione nella preistoria e nella protostoria, Firenze 2021, pp. 595-602.

C. Rossignoli, Padova, via dell’Arco: un caso di stratificazione archeologica urbana dall’età del Ferro al ghetto ebraico, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 63-72.

L. Salzani, I. Dori, Una tomba ad inumazione del VI secolo a.C. dalla necropoli di Turbine Chievo a Gazzo Veronese, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp.151-158.

M. Vidale, P. Michelini, Attached versus independent craft production in the formation of the early city-state of Padova (northeastern Italy, first millennium BC), in M. Gleba et al. (a cura di), Making cities. Economies of production and urbanization in Mediterranean Europe 1000-500 BC, Cambridge 2021, pp. 123-145.

S. Vitri, Le tombe più tarde della necropoli di Misincinis di Paularo, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 159-171.

D. Voltolini, L’utilizzo di materiali deperibili nelle strutture tombali dei Veneti antichi: i dati dalla necropoli patavina di Palazzo Emo Capodilista-Tabacchi, in M. Gamba et al. (a cura di), Metalli, creta, una piuma d’uccello… Studi di archeologia per Angela Ruta Serafini, Quingentole 2021, pp. 125-131.