Tipologia Descrizione Istituzione Altre istituzioni coinvolte Titolo Responsabile Parole chiave Sito Web Email
Scegli Accademia Etrusca di Cortona AOROC (UMR 8546) CAMNES CNRS-TEMOS Comune di Castel Viscardo (TR) Comune di Lugnano in Teverina (TR) Comune di Montecchio (TR) Comune di Orvieto CUIS Consorsio Universitario Interprovinciale Salentino DAINST Istituto Archeologico Germanico di Roma DRM Toscana Ècole Française de Rome Ecole normale supérieure de Paris Fondazione per il Museo Claudio Faina INASA Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte Istituto Svedese di Studi Classici a Roma Libera/o ricercatrice/tore Museo Archeologico di Artimino ‘F. Nicosia’ Museo Civico Archeologico di Bologna Museo Civico di Modena Museo di Chiusi Regione Puglia SABAP Latina Frosinone SABAP Pisa Livorno SABAP Ragusa SABAP Regione autonoma Valle d'Aosta SABAP Siena Grosseto Arezzo SABAP Umbria Sapienza Università di Roma Soprintendenza per i beni e le attività culturali RAVA UCL University College London Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali-Provincia autonoma di Trento Univeristà D'Annunzio Chieti-Pescara Università Cà Foscari Venezia Università D'Annunzio Chieti Pescara Università degli Studi dell'Insubria Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Torino Università del Molise Università del Salento Università della Calabria Università della Campania L. Vanvitelli Università di Bari Aldo Moro Università di Bologna Università di Brno Università di Göteborg Università di Napoli Federico II Università di Padova Università di Pavia Università di Pisa Università di Salerno Università di Siena Università di Torino Università di Tübingen Università di Urbino Carlo Bo Università di Verona Università per Stranieri di Siena Université Bretagne Sud Université de Lausanne Universitè Grenoble-Alpes (FR) Université Lyon 2-EFR VeDPH - Venice Centre for Digital and Public Humanities Filtra Progetto Individuale Nel corso di un sopralluogo presso i magazzini del Museo territoriale del Lago di Bolsena è stata ritrovata una tazza baccellata recante decorazione a lamelle metalliche di cui è stato deciso di analizzare sia la decorazione sia il contenuto tramite analisi XRF e GC-MS. Studio materiali e archeometria. Università del Salento SABAP Viterbo e per l'Etruria Meridionale, Museo territoriale del Lago di Bolsena Autorizzazione allo studio ed al campionamento di una tazza baccellata con decorazione a lamelle metalliche presente nel magazzino del Museo (2021) De Benedetto ? Etruschi, analisi dei residui organici (ORA), analisi XRF, Bolsena
Progetto Individuale Università del Salento Popoli italici, Messapi, Muro Leccese, PNRR
Progetto Individuale Il progetto consiste nella realizzazione di un murales e di sagome in ferro battuto per infrastrutturare il parco archeologico di Muro Leccese e connetterlo con l'esposizione museale. Finanziato dal Programma POR Puglia 2014-2020 - Asse VI - Azione 6.7. Procedura negoziale per la selezione di interventi di potenziamento dell'offerta dei beni del patrimonio culturale attraverso la realizzazione di opere e servizi di Street art. Budget 40.000,00 €. Progetto di Terza Missione. Università del Salento Guerrieri in partenza. Francesco Meo Popoli italici, Messapi, Muro Leccese, street art
Progetto Individuale Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di studiare la produzione tessile dell'incoronata attaverso i lembi di tessuto e la strumentazione rinvenuti nella necropoli. Università del Salento La produzione tessile all'Incoronata di Metaponto Francesco Meo Popoli italici, necropoli, età del Ferro, tessitura, Incoronata
Progetto Individuale Il progetto di ricerca ha l'obiettivo di studiare la strumentazione tessile rinvenuta nella necropoli al fine di analizzare tecniche e tecnologie tessili, nonché aspetti sociali e di genere. Università del Salento La strumentazione tessile di Canale Janchina. Francesco Meo Popoli italici, necropoli, età del Ferro, tessitura, Canale Janchina
Progetto Individuale Il progetto prevede l'allestimento della tomba di bambini, una sepoltura nella quale sono presenti soltanto ossa di infanti e vasi miniaturistici, nei locali del museo di Muro Leccese. Progetto di Terza Missione. Università del Salento La tomba dei bambini di Muro Leccese. Francesco Meo Popoli italici, Messapi, infanti, Muro Leccese, tomba, bambini
Progetto Individuale Il progetto ha visto lo sviluppo di analisi mirate all'identificazione delle materie prime tessili da lembi di tessuti rinvenuti in necropoli italiche. Università del Salento Intrecci invisibili. Dall’analisi delle fibre tessili alla ricostruzione di un’attività produttiva. Francesco Meo Popoli italici, tessuti
Progetto Individuale Il progetto ha riguardato lo studio di vari contesti archeologici dellItalia preromana tramite l'applicazione delle tecniche di indagine finalizzate alla caratterizzazione chimica dei residui organici nelle ceramiche e nei sedimenti, valorizzando lo studio delle pratiche alimentari nella loro valenza socio-culturale e nell'ambito della specificità di ciascun contesto. Lo studio è stato condotto su contesti indigeni della Puglia meridionale, su materiali arcaici della Sicilia (Monte Iato), dellEtruria (Spina) e di Roma. L'approccio funzionale allo studio dei reperti ha consentito di sfruttare il potenziale informativo dei depositi archeologici riguardo la conoscenza di molteplici aspetti connessi alle pratiche alimentari: preparazione e consumo del cibo, attività economiche e produttive, scambi commerciali, pratiche rituali. Progetto Finanziato dalla Regione Puglia (FutureInResearch). Concluso nel 2018. Università del Salento Metodologie integrate interdisciplinari per lo studio delle pratiche alimentari presso le società antiche dell'area mediterranea Florinda Notarstefano Popoli italici, ceramica, archeometria, residui organici florinda.notarstefano@unisalento.it
Progetto Individuale Il consumo di bevande alcoliche svolgeva un ruolo importante nelle società agricole del passato, contribuendo a stabilire e mantenere relazioni sociali. Lo studio delle popolazioni messapiche dell'Italia meridionale tra l'VIII e il VI secolo aC sta rivelando aspetti interessanti legati all'ambito cerimoniale e alla sua rilevanza nella definizione delle dinamiche sociali all'interno delle comunità locali. Una testimonianza indiretta di pratiche rituali e sociali all'interno della cultura iapigia si trova nella particolare incidenza della ceramica locale con decorazione geometrica dipinta e nel ricorrente set di vasi per bere: olla, brocca, askos e vasi biconici. La funzione di questi recipienti per il consumo di bevande alcoliche è suggerita da analisi morfologiche e dei residui organici condotte su ceramiche recuperate da due insediamenti dell'età del ferro della Puglia meridionale, Castello di Alceste e Castelluccio (Brindisi). Le forme ceramiche e le tracce d'uso all'interno dei vasi mostrano confronti con quelli osservati nei vasi utilizzati per la fermentazione dell'alcol riportati in molti studi etnoarcheologici.Obiettivo del progetto è affrontare la questione del consumo di bevande nell'età del ferro attraverso l'applicazione di analisi dei residui organici su una selezione di vasi recuperati nei due siti della penisola salentina, al fine di confrontare i risultati con ulteriori analisi su un corpus più ampio di vasi provenienti da altri contesti. Università del Salento Il consumo di bevande alcoliche nella Messapia dell'età del ferro: analisi dei residui organici, tracce di uso e morfologia dei vasi. Florinda Notarstefano Popoli italici, età del Ferro, ceramica, vino, residui organici, bevande alcoliche, cultura iapigia florinda.notarstefano@unisalento.it
Progetto Individuale Edizione dello scavo 2020 nel centro protourbano di Chiusi in Località Arcisa con una sequenza dal Primo Ferro all'Ellenismo. Università per Stranieri di Siena lo scavo dell'Arcisa a Chiusi Jacopo Tabolli Etruschi, Chiusi, prima età del Ferro, protourbano jacopo.tabolli@unistrasi.it
Progetto Individuale Edizione della Collezione Bologna Bonsignori conaservata presso le Pie Disposizione di Siena e proveniente da San Casciano dei Bagni. Università per Stranieri di Siena La Collezione Bologna Bonsignori. Jacopo Tabolli Etruschi, San Casciano dei Bagni, Annibale Bastiani, stanze cassianensi jacopo.tabolli@unistrasi.it
Progetto Individuale Edizione della Collezione Landi Newton proveniente da scavi ottocenteschi nella necropoli di Boschetto di Pienza. Università per Stranieri di Siena La Collezione Landi Newton. Jacopo Tabolli Etruschi, Chiusi, Pienza, Landi-Newton jacopo.tabolli@unistrasi.it
Progetto Individuale Progettazione del nuovo allestimento museale presso la Rocca Pisana di Isola del Giglio. Università per Stranieri di Siena Il Museo Archeologico dell'Isola del Giglio Jacopo Tabolli Etruschi, Isola del Giglio, musei, musealizzazione, Rocca Pisana jacopo.tabolli@unistrasi.it
Progetto Individuale La necropoli di Novilara (PU) in area Molaroni, Scavi 2012-2013. Studio autorizzato SABAP Latina Frosinone La necropoli di Novilara (PU) in area Molaroni, Scavi 2012-2013. Delpino Chiara, Melandri Gianluca Popoli italici, necropoli, Piceni, Novilara
Progetto Individuale Scavo di una necropoli a cremazione (IX-VIII secolo a.C.), con tombe e vasi-ossuari tipici del Villanoviano. In seguito, l’area cimiteriale viene abbandonata lasciando spazio alla crescita di un suburbio, e forse ad attività emporiche, attratti dalla presenza del fiume e testimoniati dalla documentazione materiale dei secoli tra VII e II a.C. Progetto di pubblicazione scientifica. SABAP Pisa Livorno Pisa etrusca. La necropoli di via Marche. Claudia Rizzitelli, Emanuela Paribeni Etruschi, Villanoviano, cremazione claudia.rizzitelli@cultura.gov.it
Progetto Individuale Analisi delle tipologie di vasellame bronzeo diffuse a Chiusi e nel suo territorio in epoca ellenistica. DRM Toscana, Museo di Chiusi Su alcuni bronzi ellenistici in area chiusina. Elisa Salvadori Etruschi, Chiusi, bronzi, vasselame, area chiusina elisa.salvadori@cultura.gov.it
Progetto Individuale Analisi delle tipologie di vasellame bronzeo diffuse a Chiusi e nel suo territorio nel V secolo a.C. DRM Toscana, Museo di Chiusi Bronzi chiusini di V secolo. Giulio Paolucci Etruschi, Chiusi, bronzi, vasselame, area chiusina giulio.paolucci@comune.chianciano-terme.si.it
Progetto Individuale Progetto di studio. Documentazione grafica e fotografica dei materiali provenienti da 4 sepolture rinvenute nel 1894 nel pod. Ca' Fiorita di San Giovanni in Persiceto e rivendute da A. Zannoni al Museo di Karlsruhe, analisi dei contesti attraverso la documentazione di scavo conservata nell'Archivio storico del Museo di Bologna. Museo Civico Archeologico di Bologna Badisches Landesmuseum di Karlsruhe I corredi di età orientalizzante da San Giovanni in Persiceto al Badisches Landesmuseum di Karlsruhe. Marinella Marchesi necropoli, Etruschi, orientalizzante, rituale funerario, San Giovanni in Persiceto marinella.marchesi@comune.bologna.it
Progetto Individuale Progetto di studio. Ricostruzione, attraverso la documentazione conservata nell'Archivio storico del Museo, dell'estensione e dell'articolazione del sepolcreto, scavato dal 1874 al 1916, nonchè della struttura delle sepolture e della composizione dei corredi. Museo Civico Archeologico di Bologna Il sepolcreto orientalizzante dell'Arsenale Militare di Bologna. Marinella Marchesi, Federica Guidi, Laura Minarini necropoli, Etruschi, Bologna, orientalizzante, topografia, Felsina, rituale funerario, storia degli studi marinella.marchesi@comune.bologna.it; federica.guidi@comune.bologna.it
Progetto Individuale Progetto di studio. Revisione della documentazione d'archivio sulle riproduzioni di pitture etrusche dipinte nel salone delle antichità etrusche del Museo e rilettura dell'opera pittorica del bolognese L. Busi, loro artefice, da cui derivano interessanti novità sulla contestualizzazione museografica e sulle modalità di progettazione e realizzazione del ciclo pittorico. Museo Civico Archeologico di Bologna «Meglio di qualunque descrizione fan conoscere gli usi...»: la Galleria delle pitture etrusche del Museo Civico Archeologico di Bologna. Anna Dore, Marinella Marchesi Etruschi, Bologna, museologia, museografia, pittura etrusca, riporoduzioni, Luigi Busi marinella.marchesi@comune.bologna.it; anna.dore@comune.bologna.it
Progetto Individuale Progetto di studio. Riesame della classe degli attingitoi emisferici a manico aperto, prodotto peculiare della toreutica orientalizzante bolognese: seriazione tipologica degli esemplari, disamina delle più interessanti associazioni con altri elementi di corredo significativi all'interno dei contesti funerari, preliminari considerazioni sulla destinazione d'uso di questo particolare tipo di recipiente. Museo Civico Archeologico di Bologna Un complesso inedito da San Giovanni in Persiceto (prov. Bologna). Revisioni e riflessioni sugli attingitoi emisferici a manico aperto. Marinella Marchesi Etruschi, Bologna, orientalizzante, bronzo, rituale funerario marinella.marchesi@comune.bologna.it
Progetto Individuale Progetto di Studio. Edizione critica delle circa ottocento tombe di età villanoviana scavate nell'800 nei terreni Benacci, parte delle necropoli occidentali di Bologna. Museo Civico Archeologico di Bologna Il sepolcreto Benacci di Bologna Anna Dore necropoli, Etruschi, Bologna, orientalizzante, età villanoviana, rituale funerario, storia degli studi anna.dore@comune.bologna.it
Progetto Individuale Progetto di Studio. Nell'ambito del Progetto di studio sistematico delle necropoli di Verucchio, avviato nel 1992 dalla Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna, prosegue l'analisi delle varie classi di materiali finalizzata alla pubblicazione sulla rivista on line open access ARIMNESTOS. Ricerche di Protostoria Mediterranea . Museo Civico Archeologico di Bologna Classificazioni tipologiche dei materiali rinvenuti nelle necropoli di Verucchio. Laura Bentini, Marinella Marchesi necropoli, Etruschi, Verucchio, orientalizzante, età villanoviana, tipologia laura.bentini@comune.bologna.it; marinella.marchesi@comune.bologna.it
Progetto Individuale Progetto di Studio. Prosecuzione dello studio sistematico dei materiali del Ripostiglio di S. Francesco finalizzato alla pubblicazione, in primo luogo, di un volume relativo alla storia dello scavo e degli studi e alla riedizione della pubblicazione di Antonio Zannoni. Museo Civico Archeologico di Bologna Il Ripostiglio di S. Francesco di Bologna. Laura Bentini Etruschi, Bologna, orientalizzante, età villanoviana, bronzo, ripostiglio laura.bentini@comune.bologna.it
Progetto Individuale Progetto di Studio. Prosecuzione dello studio dei contesti sepolcrali e dei materiali del sepolcreto felsineo dei Giardini Margherita a partire dai rinvenimenti ottocenteschi e dalle carte d'archivio. Museo Civico Archeologico di Bologna Il sepolcreto etrusco dei Giardini Margherita di Bologna necropoli, Etruschi, Bologna, Felsina, fase felsinea, rituale funerario, storia degli studi federica.guidi@comune.bologna.it
Progetto Individuale Progetto di Studio. Revisione dei dati di archivio e studio dei materiali e dei contesti dei reperti in bucchero conservati nella collezione Etrusco italica del Museo di Bologna. Museo Civico Archeologico di Bologna Catalogo dei vasi in bucchero della Collezione Etrusco italica del Museo Civico Archeologico di Bologna Giulio Paolucci età arcaica, Etruschi, Bologna, Chiusi, orientalizzante, bucchero, storia degli studi giulio.paolucci@comune.chianciano-terme.si.it
Progetto Individuale Studio autorizzato sepolture \"volsche\" Frosinone. Libera/o ricercatrice/tore SABAP Latina Frosinone Studio sepolture "volsche" Frosinone Sandra Gatti Popoli italici, necropoli, Volsci
Progetto Individuale Studio autorizzato su sepolture età orientalizzanti-arcaiche Anagni (FR). Libera/o ricercatrice/tore SABAP Latina Frosinone Studio sepolture età orientalizzanti-arcaiche Anagni (FR). Sandra Gatti Popoli italici, necropoli, età arcaica, orientalizzante
Progetto Individuale Studio autorizzato di sepolture pre-romane da Aquinum (FR). Libera/o ricercatrice/tore SABAP Latina Frosinone Sepolture pre-romane da Aquinum (FR). Giovanni Murro Popoli italici, necropoli, età preromana
Progetto Individuale Studio finalizzato ad approfondire nei dettagli tecnologici e in quelli d'utilizzo, un fenomeno produttivo che rappresenta uno dei primi sfruttamenti della pietra ollare nel territorio valdostano cercando parallelismi con il Vallese e delineando possibili relazioni e contatti tra differenti etnie. Contributo a convegno e pubblicazione. Libera/o ricercatrice/tore SABAP Regione autonoma Valle d'Aosta Armille in pietra ollare dell'Età del Ferro in Valle d'Aosta. Mauro Cortelazzo Popoli italici, prima età del Ferro, Valle d'Aosta, pietra ollare, armille
Progetto Individuale Studio della storia e del materiale disperso degli scavi Bonaparte, con attenzione particolare agli archivi di scavo e di vendite, nell'obbietivo di rivalutare il ruolo della città di Vulci nelle dinamiche culturali del Mediterraneo orientalizzante ed arcaico. Progetto iniziato nel 2019 nell'ambito di un post-dottorato come membre dell'EFR, in collaborazione con l'INHA (Paris). Progetto post-dottorale. Ècole Française de Rome Progetto di ricerca "Vulci et la Méditerranée du VIIe au Ve siècles av. J.-C. Les fouilles des nécropoles orientales par Alexandrine et Lucien Bonaparte (1828-1846)". Christian Mazet necropoli, Etruschi, Vulci, Bonaparte, storia archeologia christian.mazet1@gmail.com
Progetto Istituzionale BIRTH indaga la condizione infantile dell’Etruria e dell’Italia preromana attraverso il filtro del rituale funebre e di altre manifestazioni inerenti l'infanzia. Il progetto offrirà un censimento delle attestazioni che consentirà lo studio comparato tra le diverse realtà culturali dell'Italia antica. Progetto di ricerca, studio e disseminazione. Università di Bologna BIRTH. Archeologia dell'infanzia nell'Italia preromana. Elisabetta Govi Etruschi, società, Italia preromana, infanzia, rituale funebre In preparazione elisabetta.govi@unibo.it
Progetto Istituzionale Il progetto analizza il rituale funerario dei principali centri dell'Etruria padana e dei rispettivi territori valorizzandone analogie e specificità. Progetto di ricerca, studio e disseminazione. Università di Bologna Museo Civico Archeologico di Bologna, Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria", Museo Civico Archeologico, Etnologico di Modena, Musei Civici di Reggio Emilia Rituale funebre delle città dell'Etruria Etruria padana. Elisabetta Govi Etruschi, città, Etruria padana, rituale funebre In preparazione elisabetta.govi@unibo.it
Progetto Istituzionale Il progetto, scaturito dalle ricerche della Cattedrea di Etruscologia, affronta vari aspetti inerenti la lettura delle immagini in contesto. Progetto di ricerca, studio e disseminazione. Università di Bologna Eca śren. Iconografia e contesti in Etruria. Chiara Pizzirani Etruschi, iconografia, iconologia, contesto, immagini chiara.pizzirani@unibo.it
Progetto Istituzionale Obiettivo della ricerca è mettere a punto una classificazione univoca della produzione ceramica dell'Etruria padana, valorizzandone la prospettiva diacronica e la lettura contestuale. Progetto di ricerca su materiali ceramici. Università di Bologna Classi e forme della ceramica locale in Etruria padana. Chiara Mattioli Etruschi, ceramica, produzione artigianali, classi e forme In preparazione chiara.mattioli4@unibo.it
Studio di materiali Università di Pavia Università di Leiden Studio dei materiali arcaici da necropoli; sito di Pofi (FR) Massimiliano Di Fazio Popoli italici, Italia preromana, Lazio meridionale
Progetto Istituzionale Il progetto prevede un completo intervento di pulitura e restauro delle superfici affrescate del noto ipogeo della Tomba degli Hescanas (Porano, TR) della fine del IV sec. a.C., il consolidamento delle pareti del dromos, il miglioramento dell’impermeabilizzazione del banco tufaceo e del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, il rifacimento degli impianti. SABAP Umbria Restauro e manutenzione della Tomba degli Hescanas (Porano, TR) Luca Pulcinelli Etruschi, restauro, tomba dipinta, IV sec. a.C. luca.pulcinelli@cultura.gov.it
Progetto Istituzionale La collaborazione tra Università e Soprintendenza ha come finalità principale un aggiornamento complessivo dei rinvenimenti dell'area urbana, con realizzazione di apposite cartografie. SABAP Umbria Università di Roma Tor Vergata Progetto di documentazione, studio e pubblicazione di contesti archeologici della città di Orvieto. Luca Pulcinelli, Gabriele Cifani Etruschi, carta archeologica, archeologia urbana, rinvenimenti fortuiti, scavi d'emergenza
Progetto Istituzionale Progetto di allestimento museale. Il progetto prevede la creazione, all'interno del locale Museo Etnografico dedicato alla produzione tradizionale di cotto e laterizi, di una sezione archeologica che offra un panorama delle principali testimonianze antiche del territorio: la necropoli etrusca delle Caldane e il sito etrusco-romano e medievale di Coriglia. Comune di Castel Viscardo (TR) SABAP Umbria Allestimento sezione archeologica del Museo Etrngrafico di Castel Viscardo. Silvia Simonetti necropoli, età arcaica, Etruschi, abitato, Museo, archeologia del territorio https://www.musec-castelviscardo.it
Progetto Istituzionale Progetto di allestimento museale. I nuovi allestimenti consentono di ricostruire gli ambiti necropolari già indagati dalla tradizione e acquisire informazioni sui nuovi contesti di recente acquisizione. Una delle sale è stata destinata alla ricostruzione di una sepoltura a camera in scala reale mentre un'altra è in fase di allestimento con i corredi della sepoltura a camera di tipologia finora mai riscontrata. Comune di Montecchio (TR) SABAP Umbria AMAT - Antiquarium Museo Archeologico di Tenaglie. Associazione Acqua necropoli, età arcaica, Etruschi, architettura funeraria, Museo, Umbri www.montecchiostorianatura.it montecchiostorianatura@gmail.com
Progetto Istituzionale Sapienza Università di Roma Popoli italici, città, Falisci
Progetto Istituzionale L’Archivio Giovanni Colonna, dedicato alla piccola bronzistica votiva italica, comprende molte migliaia di documenti prodotti e raccolti dallo studioso. Il progetto mira allo studio e alla pubblicazione del fondo e allo sviluppo di nuove linee di ricerca sul tema, rese possibile dalla banca dati. Sapienza Università di Roma British School at Rome La piccola votiva bronzea italica attraverso l'Archivio Giovanni Colonna Maria Cristina Biella Popoli italici, Etruschi, depositi votivi, piccola bronzistica mariacristina.biella@uniroma1.it
Progetto Istituzionale L’archivio Arcangelo Bracci, assistente dell’allora Soprintendenza Archeologica per l’Etruria meridionale, mostra uno spaccato del territorio tra Orte e Capena tra gli anni ’50 e i ’70 del secolo scorso, che consente analisi di tipo archeologico ma anche delle modalità di tutela di un territorio. Sapienza Università di Roma Direzione Regionale Musei Lazio La tutela dello Stato vista dal territorio: l'Archivio Arcangelo Bracci e la bassa valle tiberina. Maria Cristina Biella, Sara De Angelis Popoli italici, necropoli, Etruschi, città, tutela, Falisci, territorio mariacristina.biella@uniroma1.it
Dottorato di Ricerca Sapienza Università di Roma SABAP Viterbo e Etruria meridionale Le ceramiche depurate acrome e di impasto da Pyrgi. Produzione e consumo tra abitato e complesso santuariale. Etruschi, ceramica, santuari, produzione, Pyrgi sofia.servoli@uniroma1.it
Progetto Istituzionale Il progetto, legato alle attività di scavo a Pyrgi, mira a indagare il territorio costiero di Cerveteri a partire dallo studio e pubblicazione di scavi e contesti rimasti inediti che interessano la via Caere-Pyrgi. Sapienza Università di Roma British School at Rome Cerveteri e il suo territorio. La via Caere-Pyrgi Laura Maria Michetti, Barbara Belelli Marchesini, Alessandro Conti Etruschi, porto, strade In preparazione laura.michetti@uniroma1.it; barbara.belellimarchesini@uniroma1.it; alessandro.conti@uniroma1.it
Progetto Istituzionale Il progetto intende affrontare il tema della dispersione del patrimonio archeologico delle città etrusche a partire da Vulci, tramite il recupero della documentazione d'archivio e la ricontestualizzazione dei reperti. Collegato al progetto è il museo virtuale di Vulci nel Mondo. Sapienza Università di Roma Ecole Française de Rome Il patrimonio disperso, 1. Cronache vulcenti. Laura Maria Michetti, Alessandro Conti, Christian Mazet necropoli, Etruschi, città, patrimonio disperso https://vulcinelmondo.com/ laura.michetti@uniroma1.it; alessandro.conti@uniroma1.it; christian.mazet1@gmail.com
Progetto Istituzionale Attraverso la collaborazione tra la Sapienza (storicamente attiva nelle ricerche a Veio) e gli enti preposti alla tutela e alla valorizzazione della città, il progetto intende promuovere la conoscenza e la fruizione dell'area attraverso una pluralità di interventi. Sapienza Università di Roma SABAP Viterbo ed Etruria meridionale, Parco di Veio, Direzione Musei Statali della città di Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Veio Lost City Laura Maria Michetti, Maria Cristina Biella, Fabrizio Toppetti Etruschi, città, valorizzazione In preparazione laura.michetti@uniroma1.it; mariacristina.biella@uniroma1.it; fabrizio.toppetti@uniroma1.it
Progetto Istituzionale Scopo del progetto è la raccolta del repertorio completo delle fonti letterarie greche e latine per la storia e la civiltà degli Etruschi (in fase finale di preparazione). Sapienza Università di Roma Fontes ad Res Etruscas Pertinentes (FaRES) Giovanni Colonna, Daniele Federico Maras, Laura Maria Michetti, Elena Tassi Etruschi, fonti letterarie danielefederico.maras@cultura.gov.it; laura.michetti@uniroma1.it; elena.tassi@uniroma1.it
Progetto Istituzionale Scopo del progetto è la raccolta del repertorio completo delle fonti letterarie greche e latine per la storia e la civiltà dei Sabini (in stampa). Sapienza Università di Roma Bristish School at Rome, University of St. Andrews Fontes Antiqui Sabinorum (FAS) Daniele Federico Maras, Laura Maria Michetti, Christopher J. Smith, Elena Tassi Popoli italici, fonti letterarie, Sabini danielefederico.maras@cultura.gov.it; laura.michetti@uniroma1.it; cjs6@st-andrews.ac.uk; elena.tassi@uniroma1.it
Progetto Istituzionale Scopo del progetto è completare l'edizione dei vecchi scavi nel santuario di Portonaccio, con particolare riferimento al tempio e alle strutture connesse (scavi Stefani, Gabrici ecc.) Sapienza Università di Roma Il santuario di Portonaccio a Veio Claudia Carlucci, Daniele Federico Maras, Laura Maria Michetti Etruschi, santuari claudia.carlucci@uniroma1.it; danielefederico.maras@cultura.gov.it; laura.michetti@uniroma1.it
Progetto Individuale Attraverso analisi biochimiche, volte a indagare i resti organici di origine vegetale e animale all'interno di contenitori ceramici da contesti etruschi, gallici e focei di età arcaica, caratterizzare la funzione delle forme vascolari nel rituale del banchetto. Progetto Individuale (adesione a progetto istituzionale). Université Bretagne Sud, CNRS-TEMOS AOrOc, ASM, CCJ / Ministère de la Culture, AMU, INRAP, HALMA GEPRICO: rites de commensalité gaulois, étrusques et phocéens (Gallic, Etruscan and Phocaean rites of commensality). Dominique Frère Etruschi, celti, Focei, analisi biochimiche, ritualità conviviale dominique.frere@univ-ubs.fr
Progetto Individuale A partire dall'analisi delle testimonianze di carattere funerario e dalle evidenze di tipo produttivo, la ricerca è incentrata sulla ricostruzione degli aspetti ideologici e culturali che caratterizzano il territorio falisco tra V e III sec. a.C. Sapienza Università di Roma Ideologia funeraria e produzioni artigianali nell'agro falisco tra V e III sec. a.C. Laura Maria Michetti Popoli italici, necropoli, Falisci, ideologia funeraria, produzioni ceramiche laura.michetti@uniroma1.it
Progetto Individuale Il progetto mira ad effettuare, anche attraverso diverse collaborazioni, una raccolta dei dati d\'archivio ed una documentazione dei rinvenimenti relativi ai sepolcreti databili tra l\'Orientalizzante e la conquista romana presenti nei dintorni dell\'antica Volsinii e nelle zone limitrofe, con l\'obbiettivo di giungere ad un\'edizione di tali contesti. Progetto di studio ed edizione. SABAP Umbria Necropoli etrusche minori dell'agro orvietano Luca Pulcinelli; Paolo Binaco necropoli, età arcaica, Etruschi, età ellenistica, età orientalizzante, agro volsiniese luca.pulcinelli@cultura.gov.it
Progetto Individuale Il progetto si propone di raccogliere, analizzare e pubblicare i numerosi materiali presenti nei fondi antichi dell'archivio della Soprintendenza, relativi a scopertearcheologiche e attività di tutela nell'area orvietana tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e la fine degli anni Cinquanta del Novecento. Progetto di ricerca d'archivio. SABAP Umbria Contributi alla conoscenza del territorio orvietano: materiali dall'Archivio Storico della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria. Luca Pulcinelli Etruschi, agro volsiniese, archivi, storia delle ricerche luca.pulcinelli@cultura.gov.it
Progetto Individuale Il progetto ha come fine lo studio dei materiali rinvenuti ad Orvieto (TR), piazza Marconi durante uno scavo d’emergenza del 1994. Dopo una prima fase di classificazione dei materiali (periodo villanoviano- alto medioevo). Man mano che le indagini procedono si pubblicano le varie classi per poi terminare con una pubblicazione globale. Progetto di studio ed edizione. SABAP Umbria Il "pozzo butto" Piazza Marconi a Orvieto (TR) Alessandro Trapassi, Benedetta Cosimi Etruschi, ceramica, archeologia urbana, pozzo -butto pietrotrapassi@libero.it; bettacosimi@gmail.com
Progetto Istituzionale Il direttore dell'Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, Dr. Ulf Hansson, sta svolgendo uno studio insieme a Stefania Renzetti sull'importanza locale per la storia orale nel Viterbese degli scavi svedesi a San Giovenale, Luni sul Mignone e Acquarossa. Lo studio va realizzato tramite interviste e articoli della stampa locale. Istituto Svedese di Studi Classici a Roma Studio tramite interviste e stampa locale sulla storia orale nel Viterbese degli scavi svedesi a San Giovenale, Luni sul Mignone e Acquarossa Ulf Hansson Etruschi, San Giovenale, Scavi Svedesi, Blera, Viterbo, Viterbese, Storia orale, Ulf Hansson www.isvroma.org hansson@isvroma.org
Progetto Istituzionale Il progetto sul ruolo delle risorse nella mobilità etrusca in Appennino tra VIII e V sec. a.C. condotta dalla prof.ssa Da Vela dell’Università di Tubingen prevede tra le altre attività la scansione con laser scanner di 133 bronzetti antropomorfi e zoomorfi provenienti dal Lago degli Idoli nel casentino e conservati al Museo di Bibbiena. Si tratta di riprese finalizzate alla ricostruzione di modelli tridimensionali digitalizzati, con i quali comprendere la funzione di questi votivi come risorse immateriali nella comunicazione religiosa, in particolare nelle loro qualità fisiche, quali il peso e la massa. Università di Tübingen SABAP Siena, Arezzo, Grosseto Ricerche e analisi di laboratorio. Raffaella Da Vela Etruschi, bronzetti, lago degli Idoli https://uni-tuebingen.de/forschung/forschungsschwerpunkte/sonderforschungsbereiche/sfb-1070/archiv/zweite-foerderphase/organisation/neupersonenverzeichnis-2020-alphabetisch/da-vela-raffaella-dr/#c1185254
Progetto Istituzionale Archeodrone lab. Tutela e studio interdisciplinare delle evidenze archeologiche di Chianciano Terme e del suo ambito territoriale attraverso la costituzione di un laboratorio finalizzato all'utilizzo delle nuove tecnologie di rilevamento applicate all'archeologia. Progetto triennale. SABAP Siena Grosseto Arezzo Comune di Chianciano Terme, Duke University NC Archeodrone lab. Ada Salvi, Giulio Paolucci, Maurizio Forte Etruschi, Chianciano Terme, Valdichiana, drone multispettrale, archeologia leggera ada.salvi@cultura.gov.it
Progetto Istituzionale Studio e analisi dei contesti funerari rinvenuti nei circoli orientalizzanti del Sodo a Camucia di Cortona. I circoli orientalizzanti del Sodo di Cortona, rinvenuti tra 2005 e 2008, sono stati in parte pubblicati ed esposti ma ad oggi manca lo studio integrale dei contesti inclusi i reperti osteologici e parte dei reperti ceramici il cui restauro è attualmente in corso. Il progetto si propone di completare il restauro dei materiali mancanti in modo da agevolarne la comprensione, effettuare lo studio della parte osteologica e completare la documentazione grafica in modo da procedere con lo studio integrale dei contesti. Progetto biennale di studio e analisi osteologiche. SABAP Siena Grosseto Arezzo Studio e analisi dei contesti funerari rinvenuti nei circoli orientalizzanti del Sodo a Camucia di Cortona. Ada Salvi Etruschi, circoli orientalizzantti, tumulo del sodo, Camucia di Cortona ada.salvi@cultura.gov.it
Progetto Individuale Studio di due pietre fiesolane rinvenute nel territorio, recuperate nel 2019. SABAP Siena Grosseto Arezzo Studio di due pietre fiesolane rinvenute nel territorio, recuperate nel 2019. Ada Salvi Etruschi, pietre fiesolane ada.salvi@cultura.gov.it
Progetto Istituzionale Fossa del Lupo, Camucia di Cortona (AR). Indagini geofisiche per l'inquadramento del palazzo etrusco tardo orientalizzante di fossa del Lupo. SABAP Siena Grosseto Arezzo Università di Rostock e di Tubinga Indagini geofisiche per l'inquadramento del palazzo etrusco tardo orientalizzante di fossa del Lupo. Ada Salvi, Raffaella da Vela, Robinson Kramer Etruschi, orientalizzante, Camucia di Cortona, residenza principesca ada.salvi@cultura.gov.it
Progetto Individuale Studio analitico dei materiali provenienti dagli scavi del Lago dell'Accesa di Massa Marittima. In particolare dai settori C, D ed E dell'abitato antico. CAMNES SABAP Siena, Arezzo, Grosseto Studio analitico dei materiali provenienti dagli scavi del Lago dell'Accesa di Massa Marittima. In particolare dai settori C, D ed E dell'abitato antico. Stefano Giuntoli Etruschi, Lago dell'Accesa stefano.giuntoli@camnes.org