test anagrafe (Dottorati/Assegni di ricerca)

In questa sezione sono raccolti per nome gli Assegnisti e i Dottorandi, con una breve descrizione dei loro progetti di ricerca in corso o ultimati negli ultimi cinque anni.

TipologiaIstituzioneAltre istituzioni coinvolteNominativoTitoloAnnualitàParole chiaveEmail
Assegno di RicercaUniversità per Stranieri di SienaFinanziato dalla Fondazione "Friends of Florence"Bischeri MattiaToreutica e Acque Sacre a San Casciano dei Bagni (SI) – Sacred Bronzes for Sacred Waters at San Casciano dei Bagni (SI)Prima (2022)Etruschi, San Casciano dei Bagni, Bagno Grande, toreutica ellenistica, fisica applicata, epigrafia italicamattia.bischeri@unistrasi.it
Assegno di RicercaUniversità Cà Foscari VeneziaBortolami FiorenzaPROTO - PRerOman EsTe: the sOuthern necropolis for the middle class2022-2023Popoli italici, Veneti, Este, archeologia della morte, archeologia sociale
Assegno di RicercaUniversità del MoliseCannavacciuolo RosaLo scavo e i materiali relativi alle mura poligonali di Agnone (IS)2022-2023Popoli italici, paesaggio, Alto Molise, fortificazioni, tutela
Assegno di RicercaUniversità della Campania L. VanvitelliMaioli MartinoStudi sui materiali della necropoli di Monte Abatone2022-2023necropoli, età arcaica, Etruschi, Cerveterimartinomaioli@gmail.com
Assegno di RicercaUniversità di BolognaMancuso GiacomoAnalisi dell'Isolato Mansuelli di Marzabotto2020Etruschi, Abitazioni, Marzabottogiacomo.mancuso3@unibo.it
Assegno di RicercaUniversità del SalentoMeo Francesco1) La produzione tessile nel Sannio antico, 2) TexLife. La produzione tessile nella Puglia preromana2021-2023Popoli italici, Peuceti, tessitura, Sanniti, gender archaeology, Dauni, Messapi
Assegno di RicercaUniversità per Stranieri di SienaPacifici MarcoIl termalismo antico dagli Etruschi ai Romani: il caso di Mezzomiglio a Chianciano Terme (SI) tra archeologia ed economia della culturaPrima (2022)Etruschi, Chianciano Terme, Mezzomiglio, terme, romanizzazione, Valdichiana, valorizzazionemarco.pacifici@unistrasi.it
Assegno di RicercaUniversità di Napoli Federico IISaldalamacchia Nunzia LauraOrnamenti femminili in ambra nel Mediterraneo centro-orientale nel primo millennio a.C.1 (2020)Etruschi, fibula, ambra, ornamentonunzia.laura.sald@gmail.com
Assegno di RicercaUniversità di BolognaVanzini RiccardoCultura materiale e tecniche architettoniche nel territorio bolognese fra Bronzo finale e VIII sec. a.C.2021Etruschi, Bologna, Villanovianoriccardo.vanzini2@unibo.it
Assegno di RicercaUniversità di Napoli Federico IIZinni MartinaMorte e sepoltura nell’Italia centrale preromana: la necropoli di Sasso Pinzuto a Tuscania (VT)1 (2020)necropoli, Etruschi, Tuscania, Sasso Pinzuto, terrecotte architettonichemartina.zinni@unina.it
Dottorato di RicercaUniversitè Grenoble-Alpes (FR)in cotutela con le Università di Pisa, Università di Firenze e Università di Siena (Dottorato Pegaso)Alfonsi OlivierÉtude sur les mobilités, les contacts et les hybridations culturelles entre la Corse et l’espace étrusco-italique d’après la nécropole d’Aleria (VIe av. J.-C. – IIIe av. J.-C.)XXXVI Ciclo (2020-in corso)Etruschi, Cerveteri, Corsica, Aleria, Populonia, cultura materiale, architettura funeraria, epigrafi etrusche, epigrafi latineolivier.alfonsi@univ-grenoble-alpes.fr
Dottorato di RicercaUniversità della CalabriaAltomare LucianoEnotri e greci nel golfo di Taranto: paesaggi e interazioni tra IX e VI sec. a. C.2014-2017Popoli italici, Enotri, archeologia del paesaggio, Magna Grecia, modelli di insediamento, colonizzazione grecaaltomare.luciano@libero.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaUniversità degli Studi di MilanoAlvino JenniferSigla etruschi. Contributo allo studio di testimonianze e contesti: il caso di TarquiniaXXXI Ciclo, 2015-2019Etruschi, Tarquinia, cultura epigrafica, siglajennifer.alvino89@gmail.com
Dottorato di RicercaUniversità di Bari Aldo MoroAncona Cristina ComasiaLo spazio urbano di Manduria in età anticacultura materiale, archeologia pubblica, Puglia, archeologia dei paesaggi, Manduria, PPTRanconacristina@gmail.com
Dottorato di RicercaUniversità di VeronaSABAP Regione autonoma Valle d'AostaBandera SilviaImpatto antropico e implicazioni paleoambientali: la fauna come indicatore della sostenibilità ambientaleda iniziarePopoli italici, età del Ferro, Archeozoologia, fauna, Valle d'Aosta
Dottorato di RicercaUniversità della CalabriaBarracca GiusyWebgis per i beni archeologici della Calabria: nuovi metodi di ricerca e strategie di valorizzazione innovative2018-2022Popoli italici, GIS, archeologia informatica, analisi spazialigiusy.barracca@libero.it
Dottorato di RicercaUniversité de LausanneSABAP Regione Autonoma Valle d'AostaBertocco GwenaëlI processi di acculturazione in un territorio alpino: analisi delle dinamiche antropiche e dei mutamenti della cultura materiale in Valle d'Aosta, dalla seconda età del Ferro all'età giulio-claudia.in corsoPopoli italici, età del Ferro, cultura materiale, Valle d'Aosta, Acculturazione
Dottorato di RicercaUniversità Cà Foscari VeneziaDottorato Interateneo delle Università ca' Foscari di Venezia, Trieste e UdineBortolami FiorenzaXXXIII CicloPopoli italici, età del Ferro, Veneti, archeologia della morte, societàfiorenza.bortolami@gmail.com
Dottorato di RicercaUniversità del MoliseCannavacciuolo RosaLa ricerca archeologica in territorio molisano. Casi di studio.2016-2019Popoli italici, ricognizione, Alto Molise, scavo, Valle del Biferno
Dottorato di RicercaUniversità di Bari Aldo MoroDajković AleksandarMonitorare il patrimonio culturale rurale utilizzando le moderne tecnologie digitali.XXXVII Ciclo, 2021-2024Popoli italici, Puglia, archeologia dei paesaggi, Lama Balice, Montenegro, restauro, GIS, HBIM, architetttura e paesaggio storico, Lago Scutariadajkovic@gmail.com
Dottorato di RicercaUniversità di SienaUniversità di Pisa; Università di Firenze (Dottorato Pegaso)De Angelis CaterinaL’area urbana di Caere. Profilo archeologico di una città etruscaXXXIII Ciclo, 2017-2021Etruschi, Cerveteri, pianoro dei Vignali, ricerche di superficie, studio analitico e tipologico dei reperti, santuari e votivicaterinadeang@gmail.com
Dottorato di RicercaUniversità del SalentoSABAP Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; Museo Civico Archeologico di VerucchioDe Benedetto ?Al fine di dare una prima caratterizzazione della pratica del banchetto funebre a Verucchio, è stato avviato uno studio pluridisciplinare che vede interagire analisi contestuali e analisi di tipo analitico atte a determinare i contenuti dei vasi.Etruschi, analisi dei residui organici (ORA), analisi contestuali, studio ceramico, Verucchio
Dottorato di RicercaUniversità di PisaDe Mizio CarmineLa frequentazione etrusca del settore nord-occidentale di Pisa. I materiali inediti degli scavi dell'ex area Scheibler.2021-in corsoetà arcaica, Etruschi, Pisa, insediamenti, ceramica etruscac.demizio@phd.unipi.it
Dottorato di RicercaUniversità degli Studi di MilanoMuseo Civico Archeologico di Bologna - ED 594SEPT in cotutela internazionale tra UNIMI e Université da BourgogneFrigerio ElenaStudio di un territorio di confine: la necropoli di Casalfiumanese nel quadro del popolamento delle vallate appenniniche romagnole tra Orientalizzante e età tardo-arcaicaDiscussanecropoli, età arcaica, Etruschi, popolamento, Casalfiumanese, Romagna, orientalizzante
Dottorato di RicercaUniversità di PaviaSABAP Latina FrosinoneMarazzi ElenaSantuario preromano e deposito votivo a Casalvieri (FR) loc. PescarolaPopoli italicielena.marazzi02@universitadipavia.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaSABAP Latina FrosinoneNatali AntonellaMateriali provenienti dai depositi votivi di S. Vittore del Lazio (FR)Popoli italiciantonellanatali78@gmail.com
Dottorato di RicercaUniversità della CalabriaNovelli MartaIl merchandising nei musei e nelle aree archeologiche in Calabria: analisi e prosepttive di sviluppo innovativo.2018-2022Popoli italici, valorizzazione, merchandising, marketing culturale, museimarta.novelli@hotmail.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaUniversità per Stranieri di SienaPalmieri SimonaLe due facce di Cetona: la montagna dal Bronzo Finale alla Romanizzazione.Primo anno (2022)Etruschi, Valdichiana, Chiusi, Cetona, primo millennio a.C.simona.palmieri@uniroma1.it
Dottorato di RicercaUniversità degli Studi di MilanoPernigotti Antonio PaoloCircolazione degli oggetti iscritti di epoca orientalizzante in Etruria: aggiornamento e apparato critico.XXXIV Ciclo, 2018-2022Etruschi, orientalizzante, scritturaantonio.pernigotti@unimi.it
Dottorato di RicercaUniversità della CalabriaPerri MargheritaProcessi di formazione dell'insediamento nell'Italia Meridionale tirrenica: il caso di Temesa.2018-2022Popoli italici, archeologia del paesaggio, modelli di insediamento, Temesa, Calabria Tirrenicamargherita.perri@unical.it
Dottorato di RicercaUCL University College LondonUniversità degli Studi di MilanoPrato OrnellaIntertwined lives in the Mediterranean: Humans and animals at Etruscan Tarquinia2017-in corsoEtruschi, Tarquinia, Archeozoologia, rapporto uomo-animleornella.prato.17@ucl.ac.uk
Dottorato di RicercaUniversità di Bari Aldo MoroRinaldi AnnunziataSpazio residenziale e spazio produttivo a Monte Sannace. Il complesso 1 Insula 5.XXX Ciclo, 2015-2018Popoli italici, Peuceti, abitato, Monte Sannace, Puglia, spazio produttivorinaldi.tiziana80@gmail.com
Dottorato di RicercaUniversità di SienaUniversità di Pisa; Università di Firenze (Dottorato Pegaso), in cotutela con la Universidad Autonoma de MadridRojo Muñoz SaraIl vino di Vulci tra produzione, circolazione e consumo. Paesaggi, economia e società nella Valle dell’AlbegnaXXXVI Ciclo (2020-in corso)Etruschi, Marsiliana d’Albegna, produzione vitivinicola, anfore da trasporto, fornaci di anfore, commercio del vino, Doganellasara.rojomunoz@phd.unipi.it
Dottorato di RicercaUniversità di SienaSABAP Latina FrosinoneSaccoccio FedericoI paesaggi del Parco Naturale Regionale dei Monti Aurunci: possibili percorsi di archeologia pubblica attraverso la ricerca e la valorizzazione dei paesaggi antichi.Popoli italicifederico.saccoccio@phd.unipi.it
Dottorato di RicercaUniversità della CalabriaSchiavonea Scavello RossellaArcheologia senza scavo: storia degli studi e delle scoperte archeologiche tra il XVIII e la metà del XIX secolo nella Calabria Citeriore attraverso i documenti d'archivio.2014-2017Popoli italici, archeologia del paesaggio, ricerca archivistica, Calabria Citeriorerossellascavello@virgilio.it
Dottorato di RicercaUniversità di Napoli Federico IISena AlessandraLa necropoli picena di Pitino San Severino2018-2021Popoli italici, Pitino San Severino, Marche, Picenialessandra.sena@unina.it
Dottorato di RicercaUniversità di SalernoSerra AnnaLe sepolture di individui sub-adulti in Etruria padana fra VI-III/II sec. a.C.2017-2021necropoli, Etruschi, infantianna91serra@virgilio.it
Dottorato di RicercaUniversità degli Studi dell'InsubriaUniversità degli Studi di MilanoTeseo DanieleIl bucchero in Sicilia: un caso di risemantizzazione culturale. Modelli di studio di una ceramica etrusca di importazione.XXXVII ciclo, 2021-in corsoetà arcaica, Etruschi, ceramica etrusca, bucchero, commercio, Siciliadteseo@studenti.uninsubria.it
Dottorato di RicercaUniversità di BolognaTrevisanello CarlottaIl consumo del vino nella necropoli di Valle Trebba a Spina (fine del VI - III sec. a.C.). Forme ceramiche e pratiche rituali.2021-2024Etruschi, Spina, vino, vasellame, simposiocarlotta.trevisanell2@unibo.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaUniversità degli Studi di MilanoTulipano Jacopo FrancescoIl Santuario dell'Ara della Regina di Tarquinia: le fasi recenti.XXXVI ciclo, 2020-in corsoEtruschi, Tarquinia, santuario, età ellenistica, Ara della Regina, architettura, Civitajacopofrancesco.tulipano@uniroma1.it
Dottorato di RicercaUniversità di BolognaMuseo Civico Archeologico di BolognaVanzini RiccardoLe origini e lo sviluppo di Bologna etrusca: rapporti tra l'area nord-orientale e il centro protourbano.Discussa 2022Etruschi, abitato, Bologna, popolamento, topografia, età villanovianariccardo.vanzini2@unibo.it
Dottorato di RicercaUniversité Lyon 2-EFRÈcole Française de RomeVataire PaulinLes élites du monde oscophone et Rome (Ve-Ier s. a.C.).dal 01/09/2022 al 31/08/2025Popoli italici, romanizzazione, età romana, Osci, élites, prosopografia, lingua osca, conquistapaulin.vataire@efrome.it
Dottorato di RicercaUniversità di BrnoDRM Toscana - Museo di ChiusiZubajová MarínaUtilizzo dei colori nella reppresentazione dei demoni dell'oltretomba etrusco2021Etruschi, oltretomba, demoni, colori
Dottorato di RicercaUniversità di TorinoUniversità degli Studi di MilanoGiulia BerrutoTecnologia e scambi nella prima età del Ferro tra Europa e Mediterraneo: studio archeometrico delle decorazioni campite su ornamenti metallici. PhD student Technologies for Cultural Heritage (T4C).archeometria, Etruschi; popoli italici, ornamentigiulia.berruto@unito.it
Dottorato di RicercaUniversità di PadovaUniversità degli Studi di MilanoElisabetta MalamanArchaeometry and Experimental Archaeology for Pre-Roman Glassworking. Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Padova.XXXVIII Cicloarcheometria, età preromana, vetroelisabetta.malaman@studenti.unipd.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaSABAP Siena, Grosseto e Arezzo; Museo civico per la preistoria del Monte CetonaPalmieri SimonaIl Monte Cetona (SI) e le sue propaggini tra il Bronzo finale e il I sec. a.C.: per una seriazione culturale alla luce di vecchi e nuovi dati.II anno, XXVII cicloEtruschi, Chiusi, Cetona, Montesimona.palmieri@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaSABAP Bologna, Modena, Reggio Emilia e FerraraPillitteri ElianaLa necropoli di Granarolo dell’Emilia (BO) nel quadro del villanoviano bolognese orientale: studio della ritualità funeraria entro e fuori le sepolture.I, XXVIII cicloEtruschi, Villanoviano, Granarolo dell'Emilia, ritualità funerariaeliana.pillitteri@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaSABAP Viterbo e Etruria meridionaleAbbondanzieri ElisaIl Santuario Meridionale di Pyrgi tra IV e III sec. a.C. Analisi della ceramica a vernice nera e sovradipintain consegna, XXV cicloEtruschi, età ellenistica, Pyrgi, vernice neraelisa.abbondanzieri@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaSABAP Viterbo e Etruria meridionaleLo Verme ChiaraLa coroplastica votiva nell'agro ceretano. Il complesso santuariale di Pyrgi e le aree sacre di Caere e del suo territorio a confronto.III, XXVI cicloEtruschi, depositi votivi, Pyrgi, Caere, coroplasticachiara.loverme@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaSABAP Viterbo e Etruria meridionale, Parco Archeologico di Cerveteri e TarquiniaGrosso SimoneCaere villanoviana. Contributo alla conoscenza dell'età del Ferro ceretana attraverso la ricomposizione e l'analisi dei contesti indagati da R. Mengarelli in loc. "Cava della Pozzolana" (1910-1943).I, XXVIII cicloEtruschi, Villanoviano, Caere, Cava della Pozzolana, Mengarellisimone.grosso@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaMuseo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo Civico di ModenaTulini CarlaCulti e pratiche votive a Veio tra l'età arcaica e la romanizzazione. Le terrecotte votive tra produzione e committenza.III, XXVI cicloetà arcaica, Etruschi, romanizzazione, Veio, terrecotte votivecarla.tulini@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaSABAP Viterbo e Etruria meridionale, Università degli Studi di Milano, Politecnico di MilanoTulipano Jacopo FrancescoIl santuario dell'Ara della Regina di Tarquinia: le fasi recenti.III, XXVI cicloEtruschi, Tarquinia, età ellenistica, Ara della Regina, tempiojacopofrancesco.tulipano@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaSABAP Viterbo e Etruria Meridionale, Museo Gregoriano Etrusco, Museo Archeologico dell'Agro Falisco, Museo Civico Archeologico di Orte.Candeloro AnnamariaL’insediamento etrusco di Orte. Analisi critica alla luce di vecchi e nuovi dati.III, XXVI cicloEtruschi, insediamento, Orte, necropoli etruscaannamaria.candeloro@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaKourta ChrysanthiOffering Arms to the Gods: Testimonies from the Etruscan and Greek Sanctuaries of the Italian Peninsula.I, XXVIII cicloMagna Grecia, Etruschi, santuari, Aree Sacre, Armi Votivechrysanthi.kourta@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaSABAP Viterbo e Etruria meridionale, Parco di Veio, Direzione Musei Statali della città di Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa GiuliaMaterazzi FilippoRiordinare il passato e rivelare il presente. Per una ricostruzione dell’impianto urbano di Veio, dalla ricerca archivistica al remote sensing da drone.II, XXVII cicloEtruschi, città, Veio, remote sensing, drone, UAVfilippo.materazzi@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaDRM Campania; Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno; Museo delle Civiltà, Servizio di BioarcheologiaCittadini CamillaLa civiltà della Valle del Sarno: una realtà emergente della prima Italia. Studio sistematico di un ampio campione della necropoli.II, XXXVII cicloPopoli italici, Etruschi, cultura materiale, Orientalizzante Antico, Valle del Sarno, cultura delle tombe a fossa, Antichità italichec.cittadini@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaSABAP Siena, Arezzo, GrossetoCuccuini MatteoAlture e frontiere dell'Etruria settentrionale nel I millennio a.C. Casi di studio nel Chianti, Montagnola senese e in Val d'Elsa.in consegna, XXV cicloEtruschi, Chianti, Valdelsa, frontiere, insediamenti d'altura, fasi pre ellenistichematteo.cuccuini@uniroma1.it
Dottorato di RicercaSapienza Università di RomaSABAP Bologna, Modena, Reggio Emilia e Ferrara; SABAP Ancona, Pesaro e UrbinoEnrico ZampieriDinamiche insediamentali dei porti adriatici: Spina e l'area del Conero (Ancona e Numana) tra VI e III sec. a.C.in consegna, XXV cicloPopoli italici, Etruschi, Spina, delta del Po, Piceni, topografia, Adriatico, remote sensing, Ancona, Numana, Conero, porti, proximal sensingenrico.zampieri@uniroma1.it
Dottorato di RicercaUniversità di Bari Aldo MoroCNR-ISPC; Politecnico di BariTrotta FilippoCircolazione di modelli e pratiche artigianali della ceramica a figure rosse tra l’Italia Meridionale, la Sicilia e l'Etruria2 di 3Popoli italici, Magna Grecia, Etruschi, Sicilia, Etruria, modelli, artigianato, ceramica a figure rossefilippo.trotta@uniba.it
Dottorato di RicercaUniversidad Autónoma de MadridCNR-ISPC; Museo Arqueológico Nacional de Madrid;Vendrell Cabanillas DavidEl tránsito hacia un nuevo estatus. Las imágenes vasculares de baño femenino en Tyrrhenia/EtruriaIII. Discussa in data 28 aprile 2023Etruschi, ceramica etrusca, Etruria, bagno, acqua, ceramica attica, ceramica falisca, louterion, fontanadavid.vendrell@uam.es